di Silvana LAZZARINO
Marisa Volpi Storica dell’artica e grande critica, docente universitaria, studiosa e scrittrice d’arte.
A Macerata sua città natale, una giornata di Studi a lei dedicato a dieci anni dalla scomparsa: “Rileggere Marisa Volpi 2015- 2025” presso la Biblioteca Mozzi Borgetti il 14 maggio 2025 dalle 9.30 alle 18.00

Dopo aver conseguito la laurea presso la Sapienza di Roma, Marisa Volpi (Macerata 1928- Roma 2015) si è specializzata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze e in qualità di allieva di Roberto Longhi ha approfondito in particolare la pittura del Settecento italiano e del Novecento, interessandosi poi in modo specifico a Mondrian, Kandinskij e poi agli Espressionisti, per arrivare agli Impressionisti. E’ stata autrice di racconti sia di argomento finzionale, sia ispirati a episodi della vita di artisti (fra cui Claude Monet, Edouard Manet, Berthe Morisot, Arnold Böcklin, Edgar Degas) e di romanzi tra cui vanno citati: “Cavaliere senza destino” (Giunti, 1993), “Fatali stelle” (Longanesi, 1998) e “Il maestro della betulla” (Vallecchi 1986) con cui vinse il Premio Viareggio nel 1986 per la narrativa.
Storica dell’arte e docente universitaria, Marisa Volpi, sempre entusiasta del proprio lavoro, ha insegnato nelle Università di Cagliari e Roma (Magistero e Sapienza) ed è stata autrice di importanti testi critici sull’Impressionismo, sul Simbolismo, sull’Espressionismo, sull’Astrattismo e sull’Informale, tra questi: Kandinsky, dall’art nouveau alla psicologia della forma (1968), Arte dopo il 1945. Usa (1969); Arnold Böcklin (2001). Attenta ai nuovi talenti, ha curato mostre di artisti italiani e stranieri presso la Galleria Editalia in via del Corso a Roma, la cui attività è legata alla rivista “Qui arte contemporanea”.
Con passione ed entusiasmo Marisa Volpi ha condotto la sua professione affascinando con le sue lezioni e giungendo a risultati determinanti nell’ambito di studi e ricerche. Nel 2001 è stata nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
In occasione dei dieci anni dalla morte di questa figura di alto rilievo nel panorama non solo della docenza universitaria, ma della critica e storia dell’arte, a Macerata, sua città natale il 14 maggio 2025 si svolge un importane appuntamento a lei dedicato. Si tratta della Giornata di Studi “Rileggere Marisa Volpi 2015 – 2025”, con incontri e letture con amici e studenti sulla narrativa d’arte della studiosa, che si svolge presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, (Piazza Vittorio Veneto, 2) a partire dalle ore 9.30.
Patrocinato dalle Accademie di Belle Arti di Macerata e di Frosinone e dal Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo – SARAS dell’Università Sapienza di Roma, l’incontro è a cura di Maria Stella Bottai (Accademia di Belle Arti di Macerata), Loredana Finicelli (Accademia di Belle Arti di Frosinone), Antonella Sbrilli (Sapienza Università di Roma), Alessandra Sfrappini (già direttrice Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata). L’evento è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata.
Intervengono: Maria Teresa Benedetti, Maria Stella Bottai, Mariangela Canale, Tommaso Casini, Francesca Castellani, Sara de Chiara, Loredana Finicelli, Maria Luisa Frongia, Elena Frontaloni, Laura Iamurri, Antonio Libutti, Loredana Rea, Antonella Sbrilli, Alessandra Sfrappini, Caterina Volpi, Paola Volpi, Claudio Zambianchi. Ad accompagnare gli interventi sono le letture di brani dei racconti da parte dell’attrice Arianna Ninchi.
Queste le parole di Marisa Volpi “Scrivo perché rimanga, accartocciato per qualcuno, l’unico mio gesto vero: guardare immaginando.”
Proprio su questi aspetti si sofferma la giornata di studi.
Programma della giornata
ore 9.30-11.00 modera Antonella Sbrilli
Saluti istituzionali
Interventi: Antonella Sbrilli, Claudio Zambianchi, Loredana Rea, Francesca Castellani
Letture di Arianna Ninchi
ore 11.30-13.00 modera Maria Stella Bottai
Presentazione lavori multimediali degli studenti ABAMC
Interventi: Caterina Volpi, Maria Stella Bottai, Tommaso Casini, Antonio Libutti
Letture di Arianna Ninchi
ore 14.00-15.30 modera Loredana Finicelli
Interventi: Maria Teresa Benedetti, Loredana Finicelli, Mariangela Canale, Laura Iamurri
Letture di Arianna Ninchi
ore 16.00-18.00 modera Alessandra Sfrappini
Interventi: Paola Volpi, Sara de Chiara, Elena Frontaloni, Alessandra Sfrappini
Letture di Arianna Ninchi
Chiusura della giornata, ringraziamenti e saluti
Silvana LAZZARINO Roma 11 Maggio 2025
Giornata di studi
“Rileggere Marisa Volpi 2015-2025”
Biblioteca Mozzi Borgetti Piazza Vittorio Veneto, 2 – Macerata
14 maggio 2025 dalle ore 9,30 alle 18,00
Ingresso libero. Per informazioni: +39 347 1952509
Nel sito www.marisavolpi.it sono elencati i suoi scritti di critica e storia dell’arte, e tutti i racconti dedicati alla pittura