I Concerti a Roma nella settimana dal 16 al 22 giugno 2025

di Claudio LISTANTI

In settimana iniziano al Teatro dell’Opera le recite di Carmen di Bizet rappresentata nello splendido allestimento di Renato Guttuso del 1970. Sempre per l’Opera il termine del progetto OperaCamion.

Per l’Accademia Filarmonica Romana inizia la Stagione Estiva I giardini della Filarmonica intitolata il Canto delle Culture. Due concerti giornalieri presso la Sala Casella e i giardini circostanti la sede. Al via anche la Stagione Estiva della IUC con  la rassegna Classica al Tramonto giunta all’Ottava Edizione.

Continua la rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival con una settimana piena di concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink per tre iniziative per ogni giorno. Al Museo degli Strumenti Musicali prosegue il Festival Mondi Sonori con una serata per la sezione Scenari Sonori.

Lunedì 16 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30: Giovani musicisti dell’Accademia Musicale Sherazade in concerto.

Alle ore 21,00 “New Generation”. L’Orchestra Giovanile di Roma con musiche di Beethoven, Bartok, De Falla.

Alle ore 23,00 Anna Bielli e Silvia Oliver Duo.

Fig. 1 L’Orchestra Giovanile di Roma durante un concerto.

Lunedì 16 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

 Martedì 17 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30: “Il diritto alla città: dialoghi sulla rigenerazione urbana”.

Alle ore 21,00 Simone Alessandrini Storytellers – “Circe”.

Alle ore 23,00 Jam session con Paolo Casadio, Igor Legari, Francesco Merenda.

Fig. 2 Una serata del Villa Lazzaroni Summer Festival 2024.

Martedì 17 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Alle ore 21 parte l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere.

Quest’anno Classica al Tramonto prevede un numero di concerti più numeroso rispetto alle precedenti edizioni. La rassegna che si concluderà il 23 luglio sarà strutturata come da tradizione, con concerti unici alle ore 21.00 e, a volte, con due appuntamenti con la formula del doppio concerto previsti alle 20.30 e alle 21,30. Saranno complessivi venti concerti tra classica, jazz con incursioni nella musica elettronica e nella danza per un programma vivace ed eterogeneo.

Fig. 3 Il Trio Hermes.

La serata di oggi organizzata in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana è intitolata Note D’amore.

Protagonista sarà il Trio Hermes formato da Ginevra Bassetti violino, Francesca Giglio violoncello e Marianna Pulsone pianoforte.

Nel programma Robert Schumann con il Piano Trio n.1 op.63 in Re minore e Ildebrando Pizzetti con il Piano Trio in La Maggiore.

Martedì 17 giugno 2025 ore 21,00 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it

Mercoledì 18 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30 un concerto affidato alla Scuola di Musica Neuma.

Alle ore 21,00 “New Generation” con l’Orchestra di Fiati “Città di Ferentino” e gli strumentisti G. Geminiani violoncello, M. Braconi pianoforte e la direzione di A. Celardi. Nel programma musiche di Gershwin, Gulda, Gorb e Mackey.

Alle ore 23,00 Whitenoise dj set – electro, funky, hip-hop.

Fig. 4 La Scuola di Musica Neuma durante un concerto.

Mercoledì 18 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Alle ore 21 per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere una serata dedicata alla Danza.

Fig. 5 Il pianista Alessandro Simoni.

Intitolata La Danse, è il frutto di un singolare progetto artistico del pianista Alessandro Simoni, di nuovo ospite nella rassegna estiva della IUC che per questa volta avrà la collaborazione della danzatrice e coreografa Silvia Autorino alla quale si aggiunge la partecipazione di Francesca Cerulli danzatrice contemporanea.

Il progetto nasce dall’idea di esplorare e celebrare l’interconnessione tra i sensi attraverso la sinergia di due linguaggi espressivi: la musica e la danza per giungere a proporre al pubblico un “concerto scenico”.

Il concerto si apre con la celebrazione del balletto russo, attraverso il brano Trois mouvements de Petrouchka di Igor Stravinskij e prosegue con il celebre Mephisto Waltz di Franz Liszt, tocca poi il Valse Op. 38 dell’eclettico Alexander Skrjabin per transitare dalla Suite dello Schiaccianoci di Piotr Iljic Čajkovskij nella trascrizione per pianoforte del pianista russo Mikhail Pletnev e concludersi con i ritmi selvaggi delle Danzas Argentinas di Alberto Ginastera.

Mercoledì 18 giugno 2025 ore 21,00 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it  

Fig. 6 Il manifesto del progetto OperaCamion del Teatro dell’Opera.

Alle 21,15 prosegue il progetto a carattere itinerante OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare”.

Tre sono gli appuntamenti previsti in questa settimana che concludono la preziosa iniziativa del Teatro dell’Opera. Oggi 18 giugno in Via Carlo Terron, fronte IC Via Cassia (scuola Amaldi) a La Storta (Municipio XV). Venerdì 20 giugno in Via Tommaso Smith, piazza del mercato (Municipio IV) e domenica 22 giungo a Piazzale della Chiesa di San Felice da Cantalice (Municipio V).

Lo spettacolo si basa su un adattamento musicale preparato da Tommaso Chieco e Marco Giustinida su Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con l’Orchestra del Teatro dell’Opera diretta da Carlo Donadio. La parte visiva è stata affidata a Manu Lalli che ha curato regia, costumi e luci con le scene di Daniele Leone. Per i movimenti mimici ci sarà la coreografia di Chiara Casalbuoni.

Per quanto riguarda la compagnia di canto nella parte di Rosina si alterneranno Valentina Gargano diplomata “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e Irene Zas Martinez dal Progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Bartolo sarà Arturo Espinosa (diplomato Fabrica), Figaro Francesco Auriemma. Nelle restanti parti due altri appartenenti al Progetto Fabrica, Basilio Dayu Xu e Conte Guangwei Yao.

Mercoledì 18 giugno 2025 ore 21,15. Repliche 20 giugno e 22 giugno sempre alle 21,15  – Municipi XV – IV e V di Roma – Ingresso libero. www.operaroma.it

Giovedì 19 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30 un concerto affidato alla Centro per la Formazione Artistica Percentomusica.

Alle ore 21,00 sarà sul palco Roberto Gatto ImperfecTrio con un ospite speciale: Fabrizio Bosso

Alle ore 23,00 Jam session con Simone Sansonetti, Igor Legari e Marco Valeri.

Fig. 7 Roberto Gatto ImperfecTrio durante un concerto.

Giovedì 19 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Alle 21 parte l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana con I Giardini della Filarmonica la tradizionale rassegna estiva ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.

A ricordare le caratteristiche interculturali di questa iniziativa della Filarmonica è il titolo: “Il canto delle culture”. Un viaggio nella musica e nelle tradizioni di tutti i popoli che abitano un vasto territorio che parte dall’Alaska per arrivare al Mare Nostrum.

Per l’apertura di questi appuntamenti, ormai divenuti uno dei classici delle calde estati romane, è prevista l’esecuzione di Inuksuit, un’opera del 2009 del compositore statunitense John Luter Adams.

Ad eseguirla sarà l’ensemble italiano Blow Up Percussion affiancato per l’occasione da giovani percussionisti del Conservatorio di Latina.

Fig. 8 L’ensemble Blow Up Percussion.

L’opera di Adams, concepita appositamente per essere eseguita all’aperto, si ispira al mondo naturale e ai paesaggi sonori che il compositore ha sperimentato in Alaska, dove ha vissuto per quasi quarant’anni. Una sorta di “geografia sonora” fra ambiente e immaginazione. “Inuksuit” sono gli ‘ometti’, ovvero le sentinelle di pietra costruite nel corso dei secoli dagli Inuit nelle distese battute dal vento dell’Artico.

“Quest’opera – racconta lo stesso compositore – è ossessionata dalla visione dello scioglimento dei ghiacciai polari, dell’innalzamento dei mari e di ciò che potrebbe rimanere della presenza dell’umanità dopo che le acque si saranno ritirate”.

Un numero variabile di percussionisti (dai 9 ai 99 come si legge in partitura) è libero di muoversi in un’ampia area aperta, e così anche gli ascoltatori, trasformando uno spazio apparentemente vuoto in un luogo pienamente vissuto.

Il concerto è stato realizzato In collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina.

Giovedì 19 giugno ore 21 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

 Venerdì 20 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30 Felice Liperi presenterà il libro: “La storia della canzone italiana”.

Alle ore 21,00 sarà sul palco la Metropolitan Jazz Orchestra per eseguire brani di Wayne Shorter.

Alle ore 23,00 “The bridge” un tributo alla musica di Sonny Rollins e Jim Hall con Lorenzo Bisogno, Gianmarco Ferri, Alessandro Bintzios e Marco Valeri.

Fig. 9 La Metropolitan Jazz Orchestra durante un concerto.

Venerdì 20 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Oggi il secondo concerto de I Giardini della Filarmonica dell’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana proponendo una rassegna ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.

Sono previsti due concerti. Il primo alle ore 20, presso la Sala Casella intitolato Islanda / Bachbjörk e affidato Nema Ensemble formazione partenopea dedita alla musica contemporanea protagonista di un progetto rivolto a fondere due universi apparentemente distanti tra loro, come la geometria emotiva di Johann Sebastian Bach e l’eclettismo visionario di Björk per condurre il pubblico in un’esperienza di ascolto inedita, sospesa tra struttura e immaginazione.

Fig. 10 Il Nema Ensemble.

Fedele a questi criteri il programma spazierà fra la musica di Bach, Björk e compositori d’oggi.

Alle ore 21,30 si passerà nei Giardini dove Germania, Italia e Giappone si incontreranno nel concerto in programma dedicato alla percussionista e compositrice giapponese Malika Kishino, borsista presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo a Roma.

Protagonista sarà il Blow Up Percussion formato da Alessio Cavaliere, Pietro Pompei, Aurelio Scudetti, Flavio Tanzi, Federico Tramontana con Théo Guimbard percussioni. Nel programma di Malika Kishino Viola per percussione sola, Sange per 6 percussionisti e Fragrant wood per marimba. Di Yoshihisa Taira Hierophonie V per sei percussionisti.

Venerdì 20 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 17 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

Sabato 21 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30 il concerto Treetops live show

Alle ore 21,00 Vero Film Orchestra – Soundtracks Live in Concert

Alle ore 23,00 Music & Drink

Fig. 11 Il manifesto di Vero Film Orchestra.

Sabato 21 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Alle 20,00 al Teatro dell’Opera iniziano le rappresentazioni di Carmen di George Bizet che sarà rappresentato in un allestimento storico del teatro lirico romano, quello del 1970 realizzato da Renato Guttuso che all’epoca entusiasmò il pubblico e che, fino ad oggi, ha avuto una sola ripresa, nel 1973.

Carmen, opera in quattro atti tratta dal romanzo di Prosper Mérimée per la quale Henri Meilhac e Ludovic Halévy scrissero il libretto è una delle opere più rappresentative dell’arti di Bizet e di tutto il teatro lirico francese.

Oltre a scene e costumi di Renato Guttuso ci saranno le luci di Giuseppe Di Iorio e Mattia Agatiello come coreografo per i movimenti mimici. La regia, invece, è affidata a Fabio Ceresa.

Per quanto riguarda la compagnia di canto è composta da tutti cantanti di livello internazionale.

Per le quattro parti più importanti è prevista la partecipazione di due compagnie:

Fig. 12 Il mezzosoprano Gaëlle Arquez protagonista di Carmen. Foto Ben Dauchez.

Nelle recite del 21, 22, 24 26 e 28 (ore 18) giugno ci saranno:

Carmen Gaëlle Arquez, Don José Joshua Guerrero, Escamillo Erwin Schrott e Micaëla Mariangela Sicilia.

Nelle rimanenti recite del 22 (ore 16,30), 25 e 27 giugno ci saranno:

Carmen Ketevan Kemoklidze, Don José Jorge de León, Escamillo Andrei Bondarenko e Micaëla Ekaterina Bakanova.

Per i rimanenti ruoli:

Frasquita Meghan Picerno, Mercedes Anna Pennisi, Dancairo Alessio Verna, Zuniga Nicolas Brooymans, Morales Matteo Torcaso.

A guidare l’Orchestra del Teatro dell’Opera, il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco e il Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera diretto da Alberto de Sanctis ci sarà il direttore israeliano Omer Meir Wellber.

Sabato 21 giugno 2026 ore 20. Repliche 11 e 12 repliche fino al 27 giugno (Anteprima giovani 20 giugno) – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro. www.operaroma.it  

Fig. 13 La cantante Ginevra Di Marco.

Sempre alle 20 per la rassegna Mondi Sonori Il Festival tra musica, racconto e scoperta, che si svolge presso il Museo degli Strumenti Musicali ed articolato in quattro sezioni tematiche, è prevista una serata con la cantante Ginevra Di Marco.

Il concerto è inserito nella sezione Scenari Sonori ed è interamente dedicato allo scrittore e giornalista Luis Sepúlveda.

Sabato 21 giugno 2025 ore 20 – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 9/a. Roma – Informazioni e prenotazioni: tel 067014796 – Mail: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it.

Doppio concerto anche oggi per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.

Fig. 14 La pianista Mitra Kotte. Foto Andrej Grilc.

Il primo concerto è previsto alle ore 20, presso la Sala Casella con il recital della pianista viennese Mitra Kotte, classe 1995, selezionata per il programma 2025-26 “The New Austrian Sound of Music”.

Il concerto è realizzato In collaborazione con Forum Austriaco di Cultura Roma e propone una locandina con Johann Sebastian Bach Suite francese in sol maggiore BWV 816, Maria Hofer Toccata “The machine” e Ludwig van Beethoven Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore op. 57 “Appassionata”.

Alle 21,30 presso i Giardini un omaggio alle musiche tradizionali mediterranee chiaro omaggio a “Il Canto delle Culture” come è intitolato il festival estivo di quest’anno.

Protagonisti saranno Ziad Trabelsi oud, live electronics, voce, Gabriele Coen clarinetti, sax soprano, Emanuele Bultrini chitarre, Nando Citarella voce, Barbara Eramo voce, Simone Pulvano percussioni per proporre un programma di Musiche tradizionali mediterranee.

Sabato 2 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 17 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

Domenica 22 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi una giornata dedicata a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte:

Si parte alle 17 con Sport per tutti.

Alle 18,30 Presentazione del libro “Pier Paolo Pasolini – Quaderni #1” a cura di AAMOD (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico).

Alle ore 21,00 Omaggio a Pasolini con Glauco Venier, Alba Nacinovich, Marcello Allulli, Francesco Diodati in “Suite per Pier Paolo”.

Fig. 15 Il pianista Glauco Venier.

Alle ore 23,00 Jam session con Paolo Casadio, Igor Legari, Pietro Mortillaro

Domenica 22 giugno 2025. Ore 17, – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Per I Giardini della Filarmonica dell’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana ospitata nella propria sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano anche oggi due concerti.

Alle 20 in apertura di giornata, presso la Sala Casella, il pianista polacco Piotr Sałajczyk interprete apprezzato per il repertorio poco noto o dimenticato del romanticismo polacco.

Il concerto è in collaborazione con Istituto Polacco di Roma e propone in ascolto di Wojciech Kilar Tre mazurke, di Karol Szymanowski Due Mazurke dall’op. 62, di Fryderyk Chopin Barcarola op. 60, Mazurke op. 17 n. 4, op. 33 n. 2, di Władysław Szpilman „Życie maszyn” (La vita delle macchine) e di Fryderyk Chopin Andante Spianato e Grande Polacca in mi bemolle magg. op. 22.

Alle 21,30, i Giardini ospiteranno il ritorno del Germano Mazzocchetti Ensemble formato da Germano Mazzocchetti fisarmonica, Francesco Marini sax soprano e clarinetti, Paola Emanuele viola, Marco Acquarelli chitarra, Luca Pirozzi contrabbasso e Valerio Vantaggio percussioni. Il programma proporrà sonorità popolari, mediterranee e nuovi lavori del compositore e fisarmonicista Germano Mazzocchetti.

Domenica 22 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 17 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

Claudio LISTANTI  Roma 16 Giugno 2025