Oliviero Gessaroli, “Terra e Carta”. Alla Galleria d’Arte Puccini, Via Matteotti 31/A – Ancona (15 Marzo – 12 Aprile)   

di Silvana LAZZARINO

Inaugurazione: sabato 15 marzo 2025 ore 17.30

Dal 15 marzo al 12 aprile 2025

Orario: dal mercoledì al sabato 17.30 – 19.30 

La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura.

La mostra sarà inaugurata sabato 15 marzo alle ore 17,30 presso i locali della Galleria Puccini di Ancona e vedrà la partecipazione dell’artista Oliviero Gessaroli, del direttore artistico Paolo Benvenuti e della storica dell’arte Federica Lazzarini, che offrirà una lettura critica del percorso dell’artista e delle opere esposte.

Nel suo percorso artistico Gessaroli ha sempre coniugato tradizione e sperimentazione, esplorando con sensibilità e maestria le possibilità espressive della carta, medium privilegiato per ospitare la sua raffinata e potente visione del paesaggio.

Come sottolinea Federica Lazzarini nel suo testo critico:

“Il lavoro di Gessaroli è un viaggio che attraversa colline e vallate servendosi di una pittura elaborata con gesti sicuri e impattanti e capace di restituire al pubblico un temperamento cromatico poetico, affascinante e nel contempo dinamico”.

L’esposizione segna inoltre il debutto ufficiale di Gessaroli nella città di Ancona, un incontro tra l’artista e un nuovo pubblico, in un contesto che valorizza la sua capacità di interpretare il paesaggio marchigiano con uno sguardo intimo e contemporaneo.

L’evento è promosso dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche con il patrocinio del Comune di Ancona e con il supporto dell’Associazione L’Arte in Arte di Urbino, della rivista VivArte e della ditta Carotti e Associati di Ancona.

Oliviero Gessaroli

Nasce a Monte Colombo (RN) il 1° luglio 1956 e si trasferisce a Urbino nel 1960, dove vive tuttora. Nel 1972 si iscrive all’Istituto Statale d’Arte di Urbino, sezione litografia, sotto la guida del prof. Carlo Ceci. Durante gli studi, collabora come disegnatore per la missione archeologica a Cirene (Libia) e per la Soprintendenza archeologica delle Marche. Nel 1975 ottiene il diploma di maestro d’arte e nel 1977 la maturità artistica.

Dal 1978 lavora presso l’Ufficio Tecnico dell’Università di Urbino, dove conosce l’architetto Giancarlo De Carlo, collaborando a importanti progetti. Nel 1980 assume la direzione della stamperia d’arte “Il Colle”, curando edizioni di pregio come Cantonate di Urbino di Paolo Volponi con incisioni di Renato Bruscaglia.

Nel 1992 si iscrive alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali e partecipa alle missioni archeologiche in Libia, occupandosi di anastilosi e rilievi.

Si laurea nel 1999 con una tesi sperimentale sulla geomorfologia di Cirene. È autore di articoli scientifici in ambito geologico-tecnico.

Nel 2004 fonda l’associazione culturale “L’Arte in Arte”, che presiede fino al 2019, e nel 2006 diventa presidente di “Kèramos”, associazione dedicata alla ceramica artistica. Dal 2007 dirige la rivista VivArte, oggi pubblicata online su www.urbinovivarte.it. Nel 2008 viene nominato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo, incarico che mantiene fino al 2021, anno del pensionamento.

Oggi si dedica all’editoria artistica, all’associazione “L’Arte in Arte” e alla direzione di VivArte. Ha realizzato plaquettes con testi e incisioni, contribuendo alla diffusione della cultura artistica. Artista di esperienza pluridecennale, continua a sperimentare materiali e tecniche innovative, coniugando tradizione e ricerca espressiva.

Roma  8 Marzo 2025