Olivier Grossetête ricostruisce la Torre di Berta a Sansepolcro, simbolo distrutto dai nazisti

di Eleonora PERSICHETTI

Il 25 aprile il borgo toscano rivedrà il suo antico simbolo, abbattuto dai nazisti in ritirata nel 1944, grazie a CasermArcheologica e all’artista internazionale noto per le sue costruzioni monumentali partecipative in cartone

Millecinquecentocinquanta scatole e oltre 100 persone: sono i numeri della grande opera che il 25 aprile Olivier Grossetête porterà a Sansepolcro realizzando una delle sue famose performance artistiche partecipative per ridare al piccolo borgo toscano, per un giorno, la Torre di Berta, antico simbolo della città, abbattuta nel 1944 dai nazisti. L’evento, che rientra nel progetto “Le mura raccontano”, è promosso da CasermArcheologica, con il sostegno del MIBACT, Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana, e in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, Anpi e Museo delle Resistenza e il sostegno dell’Azienda Tecnicart.

Era l’alba del 31 luglio 1944 quando i nazisti in ritirata fecero saltare in aria, radendola al suolo, l’antica Torre Campanaria del paese dopo averne minato le fondamenta nella notte. Gli abitanti la ricordano come la “neve di luglio”, l’evento che ha cambiato per sempre il volto del paese lasciando solo il ricordo di chi la vide, le storie tramandate e il forte sentimento che ancora lascia aperto il dibattito sulla necessità di ricostruirla. Nasce così l’idea di CasermArcheologica di regalare ancora una volta a Sansepolcro la sua Torre nelle sue dimensioni reali coinvolgendo nel progetto l’artista francese Olivier Grossetête e il suo team.

Grossetête è uno degli artisti contemporanei oggi più conosciuti nel mondo per le sue originali costruzioni monumentali in cartone, opere distrutte, solitamente, entro 24 ore dalla loro realizzazione. Con le sue imponenti imprese partecipative, realizzate grazie all’entusiasmo del pubblico coinvolto nella costruzione e distruzione delle strutture, Grossetête esplora lo spazio urbano insieme a chi lo vive. Le performance sono una riflessione sull’architettura e sui monumenti simbolici ma anche un progetto sociale e “politico”. Invitano gli abitanti di una città a riunirsi attorno alla costruzione di un edificio identitario e temporaneo per vivere insieme un’esperienza artistica in cui ognuno assume un proprio ruolo.

Pont Landerneau, France, 2016, AtelierCulturel

Realizzate in cartone e nastro, le costruzioni infatti vengono eseguite senza una gru o una macchina, solo grazie all’energia umana. La ricostruzione della Torre vuole porre una riflessione sull’edificio e sul suo valore storico e simbolico e vuole farlo aggregando la comunità cittadina in un momento di partecipazione collettiva con la finalità di ritrovare, insieme, un pezzo della propria storia: un intervento artistico realizzabile solo grazie alla collaborazione attiva della cittadinanza.

Due mesi e mezzo di collaborazione, di aggregazione tra persone del territorio che, come affermano Laura Caruso e Ilaria Margutti, socie fondatrici di Casermarcheologica

“lavorano insieme con l’obiettivo condiviso di ricostruire un’architettura in cartone che avrà forma e dimensione di quella Torre di Berta che ancora oggi tutti, quotidianamente, si ricorda con nostalgia e affetto, riconosciuta come simbolo identitario della Città, distrutta dall’esercito nazista”.

CasermArcheologica prosegue così nel suo lavoro di “riconsegna” alla città di spazi e simboli della città. Nato come un percorso di rigenerazione urbana che sta riqualificando l’ex Caserma dei Carabinieri di Sansepolcro, all’interno di Palazzo Muglioni, edificio storico nel centro urbano, grazie ad uno straordinario movimento che coinvolge studenti delle Scuole Superiori, professionisti, imprenditori, Istituzioni e Fondazioni, l’Associazione CasermArcheologica ha riaperto due piani del palazzo, abbandonato e inutilizzato dagli anni ’90, ora di nuovo accessibile come centro dedicato alle Arti Contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti. CasermArcheologica è un’architettura di comunità, un edificio pubblico che ha le sue fondamenta in tutti coloro che se ne prendono cura, riferimento per tanti ragazzi e cittadini di ogni età, riconosciuto da Regione Toscana, dalla Biennale di Venezia, dal Maxxi di Roma e dal Pecci di Prato come uno dei poli di promozione dell’arte contemporanea.

Dallo scorso anno, inoltre, è attivo il Museo Diffuso, di cui proprio CasermArcheologica è promotrice, con il sostegno del Comune e dell’Ufficio turistico, con lo scopo di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale cittadino e offrire un servizio che permetta ai turisti di allungare i tempi di permanenza in città.

Eleonora PERSICHETTI  Roma 22 febbraio 2020