Il 5 Giugno scadono i termini per partecipare alla 14^ ed. del “Premio Letterario Internazionale Montefiore”.

di Silvana LAZZARINO

L’Associazione Culturale Pegasus Cattolica invita a partecipare alla 14° edizione del Premio Letterario Internazionale Montefiore. Il bando è in scadenza il prossimo 5 giugno.

Celebre per le numerose manifestazioni di alto profilo culturale a livello nazionale e internazionale che sempre più stanno rilanciando la cultura letteraria dando non solo lustro a nomi di spicco e già affermati, ma anche visibilità a nuovi talenti, l’Associazione Culturale Pegasus Cattolica, ha dato il via alla 14° edizione del Premio letterario Internazionale Montefiore, di cui è organizzatrice e considerato uno dei maggiori premi popolari italiani.

Patrocinato dal Comune di Montefiore Conca, il concorso letterario, sulla stregua degli altri importanti e prestigiosi premi dell’Associazione Culturale tra cui citiamo il  Pegasus Literary Awards nato nel 2008 definito l’Oscar della Letteratura Italiana,  lo Switzerland Literary Prize, il Golden Selection e ancora il Premio  letterario Milano International e il Roma International, sottolinea ancora una volta la grande professionalità e lungimiranza di Roberto Sarra, noto scrittore, editore e critico letterario, nonché presidente dell’Associazione Culturale  Pegasus Cattolica.

La manifestazione che si occupa di rilanciare la cultura letteraria, stimolando la creatività dei giovani e dei meno giovani, nonché di scoprire nuovi talenti, occupandosi nel contempo di celebrare coloro che negli anni si sono particolarmente distinti in campo culturale, si svolge nell’incantevole cornice di Montefiore Conca (Rn) uno dei borghi storici più belli d’Europa.

Montefiore Conca (Rn) veduta dall’alto

Il bando di questa 14° dizione prevede cinque sezioni a tema libero che spaziano dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica al racconto, per opere edite e inedite. Di seguito le riportiamo: sezione “A” libro edito di narrativa di poesia o di saggistica in lingua italiana in vernacolo o straniera, sezione “B” opere inedite di poesia in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera, sezione “C” opere di narrativa inedita breve in lingua italiana in vernacolo o straniera, sezione “D” silloge poetica inedita in lingua italiana in vernacolo o straniera e sezione “E” romanzo inedito o raccolta di racconti in lingua italiana in vernacolo o straniera. Per le opere in lingua diversa dall’italiano, dall’inglese e dallo spagnolo, è necessario inviare apposita traduzione.

La cerimonia di premiazione, che ha visto avvicendarsi negli anni prestigiosi ospiti internazionali ed autori provenienti da vari paesi del mondo, si terrà sabato 12 ottobre alle ore 15.30 presso il Teatro Malatesta di Montefiore Conca.

Come si legge sul sito della kermesse “Qualità letteraria, gioia, emozioni, questi gli ingredienti del Premio Montefiore un’avventura da sogno in uno dei borghi più belli d’Europa

Oltre a giovani autori e a case editrici emergenti, partecipano alla competizione grandi marchi editoriali. Le iscrizioni scadono il 05.06.2024; info www.premiomontefiore.it

Silvana LAZZARINO  26 Maggio 2024