“Opera Camion”: nelle piazze di Roma il “Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, con il Tir dell’Opera di Roma.

di Silvana LAZZARINO

Appuntamento con “ Opera Camion” il Tir dell’Opera di Roma. In scena nelle piazze di Roma il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini come non lo avete mai visto e ascoltato

Arriva nella Capitale uno spettacolo unico dedicato alla lirica, ma entro un’atmosfera nuova e leggera in cui la musica, il canto e la recitazione vanno in scena entro un contesto originale che trova spazio in diversi luoghi della città. Stiamo parlando del” Barbiere di Siviglia” opera buffa di Gioacchino Rossini in due atti andata in scena per la prima volta il 20 febbraio del 1816 al Teatro Argentina di Roma. A restituire una versione agile e fresca dell’opera di Rossini è l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio con la regia di Manu Lalli che propongono con il Tir Opera Camion una serie di rappresentazioni dell’opera direttamente nei Municipi della città: un Tir allestito come un Teatro viaggiante si apre trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico mobile. Il pubblico ha l’occasione di assistere alla magia del melodramma direttamente dal vivo tra luci e costumi con l’esibizione di orchestra e cantanti. La compagnia di canto è composta da giovani talenti, molti dei quali fanno parte di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.

Le rappresentazioni, iniziate lo scorso 25 maggio, proseguono fino al 22 giugno 2025 nei diversi Municipi della Capitale, proponendo questo capolavoro dell’opera buffa considerata tra le più importanti opere del compositore pesarese, che continua ad essere amata dal pubblico di tutto il mondo. Basata sulla commedia omonima di Pierre Beaumarchais, l’opera di Rossini, su libretto di Cesare Sterbini, racconta le avventure del giovane conte Almaviva che si innamora della bella Rosina, allieva del dottor Bartolo, un vecchio tutore geloso e autoritario. Con l’aiuto del barbiere Figaro, personaggio intraprendente e astuto, il conte cerca di conquistare il cuore di Rosina e superare le insidie poste dal dottor Bartolo intenzionato a sposarla. Rossini con questa opera, attraverso la satira sociale e la comicità, intende criticare la società dell’epoca, mettendo in evidenza l’ipocrisia e la corruzione dei potenti e la capacità degli umili di ribellarsi per affermare la propria libertà. Vivacità nella musica e celebri arie caratterizzano la composizione tra queste: “Largo al factotum” cantata da Figaro e “Una voce poco fa” cantata da Rosina.

 Le prossime tappe di “Opera Camion” sono il 1 giugno in Piazza Jan Palach (Municipio II); 5 giugno Parcheggio di Via Crisafulli (Municipio XIII), fronte civico 30; 12 giugno Viale Galvano della Volpe 1 (Municipio VII); 18 giugno Via Carlo Terron, fronte IC Via Cassia (Scuola Amaldi) La Storta (Municipio XV); 20 giugno Via Tommaso Smith, Piazza del Mercato (Municipio IV); 22 giugno Piazzale della Chiesa di San Felice da Cantalice (Municipio V). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15, l’ingresso è gratuito.

Opera Camion

Opera Camion è un progetto del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale- assessorato alla Cultura. E’ finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli interventi de “il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR- M 1C3 Inv. 4.3 Caput Mundi).

Silvana Lazzarino

“Opera Camion” il Tir dell’Opera di Roma.

mette in scena Il Barbiere di Siviglia

di Gioacchino Rossini

Municipi di Roma

 25 maggio – 22 giugno 2025

Inizio spettacolo ore 21.15

Ingresso libero