La settimana dei concerti dal 25 al 31 ottobre; in evidenza l’inaugurazione della Stagione del Bicentenario dell’Accademia Filarmonica

di Claudio LISTANTI

Questa settimana parte con l’inaugurazione della Stagione del Bicentenario dell’Accademia Filarmonica con un concerto all’Argentina dedicato a Giuseppe Sinopoli e diretto da Fabio Maestri. Per la Filarmonica altri tre appuntamenti musicali di rilievo alla Sala Casella. Per Santa Cecilia i concerti di Mario Brunello e Giovanni Sollima per la cameristica e per la sinfonica di Philippe Herrewege e Alexander Lonquich. Alla IUC due interessanti appuntamenti con il pianista Lucas Debargue e il direttore Marcello Panni. A Tor Vergata per Roma Sinfonietta ci sarà Il Quint’ètto con musiche ‘Da Mozart a Elvis Presley’.

Lunedì 25 ottobre

Fig. 1 Il violoncellista Mario Brunello © Giulio Favotto

Alle ore 20,30 per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è previsto il secondo concerto della Stagione di Musica da Camera 2021-2022. Presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica si esibiranno due violoncellisti tra i più conosciuti del panorama musicale italiano. Si tratta di Mario Brunello e Giovanni Sollima  il cui  estro e virtuosismo daranno vita ad un interessante concerto dal titolo Il titolo “Suite Italienne”. È chiaro in questo titolo il riferimento al brano di Stravinskij che è compreso in un programma variopinto che propone un repertorio che va da Verdi ai Queen facendo tappa anche nel barocco di Bach e Bertali.

Nell specifico si potrà ascoltare di Verdi – Melchiori alcuni brani da La Traviata, come Preludio Atto I, il coro “Dell’invito trascorsa è già l’ora” ed il celebre “Libiamo”, di Stravinskij la Suite Italienne e poi la Chiacona di Bertali, la Ciaccona di Bach – Derevianko, la Sonata per due violoncelli di Costanzi, The Hunting Sonata di Sollima e, a conclusione, la Bohemian Rhapsody dei Queen.

C’è da segnalare che Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Radio 3

Lunedì 25 ottobre 2021 ore 20,30  – Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 18 a 38 euro – www.santacecilia.it

 Alle 21,00 partirà la Stagione Concertistica 2021-2022 dell’Accademia Filarmonica Romana che celebra il bicentenario dalla nascita della prestigiosa istituzione musicale romana.

Fig. 2 Il direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli

Sul palco del Teatro Argentina saliranno il direttore d’orchestra Fabio Maestri alla guida dell’Ensemble In Canto e delle voci soliste di Sabrina Cortese e Monica Bacelli. Il programma è dedicato al ricordo di Giuseppe Sinopoli il direttore d’orchestra veneziano scomparso prematuramente venti anni fa. La serata è in linea con i contenuti della Stagione del Bicentenario dedicati a musicisti, compositori e uomini di cultura che si sono legati alla storia della Filarmonica. Sinopoli è uno di questi artisti che diede un contributo fondamentale al progetto negli anni Novanta dei Solisti della Filarmonica, ensemble nato per approfondire l’ascolto della musica del secondo Novecento, e che diresse in più occasioni.

L’interessantissimo programma prevede i Lieder eines fahrenden Gesellen di Gustav Mahler eseguiti nella versione per orchestra da camera di Arnold Schoenberg con la partecipazione del mezzosoprano Monica Bacelli. Poi due brani dello stesso Sinopoli, Klangfarben per cinque archi solisti su una serie di Riccardo Malipiero e Frammenti da Lou Salomé su testo di Karl Dietrich Gräwe nella trascrizione per soprano e orchestra da camera approntata da Marco Sinopoli, figlio del direttore che sarà presentata in prima esecuzione assoluta con il contributo del soprano Sabrina Cortese. Poi gran finale con Gustav Mahler e i Rückert Lieder nella versione per voce e orchestra da camera approntata da Fabio Maestri nel 2005.

Lunedì 25 ottobre 2021 ore 21,00 – Teatro Argentina. Roma – Biglietti d 10 A 26 euro. – www.filarmonicaromana.org

Martedì 26 ottobre

Alle ore 20,30 per la stagione concertistica dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso l’Aula Magna della Sapienza un attraente appuntamento con la musica pianistica. Titolo della serata ‘Concert without orchestra’ con protagonista il pianista francese Lucas Debargue. Il concerto è in linea con uno dei contenuti delle stagioni IUC dedicata, sin dagli esordi, alle star del pianoforte, alcune delle quali al debutto romano.

Fig. 3 Il pianista Lucas Debargue © Xiomara Bender

Lucas Debargue è la grande scoperta del XV° Concorso Tchaikovsky di Mosca del 2015 all’interno del quale si è aggiudicato il prestigioso Premio dell’Associazione dei Critici di Mosca. Il programma che porterà all’Aula Magna è piuttosto impegnativo e prevede Concerto Italiano BWV 971 di Johann Sebastian Bach, la Sonata n. 3 in fa minore op. 14 «Concert sans orchestre» di Robert Schumann, due brani di Gabriel Fauré, la Barcarolle n. 3 in sol bemolle maggiore op. 42 e la Ballade in fa diesis maggiore op. 19 e due brani di Aleksandr Skrjabin  la Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 e la Fantasie in si minore op. 28.

Martedì 26 ottobre 2021 ore 20,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 7 a 18 Euro – www.concertiiuc.it

 Mercoledì 27 ottobre

Alle 18,30 la Stagione Concertistica di Roma Sinfonietta che si svolge presso l’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” propone un concerto affidato alla formazione Il Quint’ètto, costituita da professori dell’orchestra Nazionale dell’Accademia di S.Cecilia di Roma, che si cimenta in ogni genere musicale con la filosofia di rivolgersi a chiunque ami la Musica per proporre generi per tutti i gusti: Rock, Jazz, Pop, Folk o anche Classica, presentando esclusivamente brani arrangiati dai suoi componenti e composizioni originali.

Fig. 4 La formazione Il Quint’ètto

È composto da cinque musicisti che rispondono ai nomi di Rosario Genovese e Ruggiero Sfregola violini, Giovanni Leonetti viola, Francesco Di Donna violoncello e Andrea Pighi contrabbasso.

Titolo significativo del programma: Da Mozart a Elvis Presley.

Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 18,30 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” –  Macroarea Lettere e Filosofia, via Columbia 1 Roma. Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com

 Giovedì 28 ottobre

Alle ore 19,30, con repliche venerdì 29 ottobre alle 20,30 e sabato 30 ottobre alle 18, prosegue la Stagione Sinfonica 2021-2022 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un concerto affidato ad uno dei direttori più apprezzati a livello internazionale Philippe Herreweghe che alla guida del Coro e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia proporrà un programma di grande richiamo

Nella prima parte ci sarà il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54 di Robert Schumann che sarà eseguito con la partecipazione di un altro solista di fama internazionale: Alexander Lonquich.

Fig. 5 Il direttore d’orchestra Philippe Herreweghe

Nella seconda parte un’altra composizione tra le più famose ed importanti di tutto il repertorio romantico: Sogno di una notte di mezza Estate, op. 61 (MWV M13) Musica di scena per la commedia di Shakespeare per soli, coro femminile e orchestra di Felix Mendelssohn-Bartholdy. La parte recitata è stata affidata alla voce recitante Valter Malosti mentre per le parti cantante ci saranno due compenti del coro dell’Accademia, Sara Fiorentini e Roberta De Nicola.

Giovedì 28 ottobre 2021 ore 19,30 – Repliche venerdì 29 ottobre ore 20,30 e sabato 30 ottobre ore 18,00 – Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Fig. 6 Un ritratto del compositore Dmitrij Šostakovič.

Sempre alle 19,30 alla Sala Casella di Via Flaminia per l’Accademia Filarmonica Romana una serata celebrativa in ricordo del compositore russo Dmitrij Šostakovič. L’appuntamento prende spunto dalla recente pubblicazione del libro Dmitrij Šostakovič, il grande compositore sovietico edito nel 2019 da Mudima e dedicato alla memoria di Daniele Lombardi pianista e artista visivo che insieme all’editore e curatore del libro Gino Di Maggio aveva iniziato a progettare questa corposa opera letteraria di ben 611 pagine contenete illustrazioni e scritti di noti musicologi russi e italiani, nonché slavisti, russisti e uomini di cultura.

Il concerto in collaborazione con Associazione culturale “Heinrich Neuhaus” prevede un programma interamente dedicato a Šostakovič. Nello specifico si potrà ascoltare le Tre Danze fantastiche op. 5 per pianoforte (pianista Carlotta Battagliero), Aforismi. Dieci pezzi per pianoforte op. 13 (pianista Eugenio Abruzzese), Due Preludi per pianoforte op. 34 n. 10 e 12 e Largo, dalla Sonata per pianoforte n. 2 op. 61 (pianista Valerij Voskobojnikov), Concertino per due pianoforti op. 94 (pianisti Francesco Di Cola e Francesco Campora), Concerto n. 2 op.102 per pianoforte e orchestra (pianisti Gabriele Ripa accompagnato da Daniele Terribile) e la Sonata op.40 per violoncello e piano (violoncellista Mikhail Utkin, pianista Pietro Bonfilio).

Giovedì 28 ottobre 2021 ore 19,30 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti Prezzo unico 12,10 euro. – www.filarmonicaromana.org  

Venerdì 29 ottobre

Alle 20,00 sempre protagonista l’Accademia Filarmonica Romana che presso la Sala Casella di Via Flaminia propone una serata musicale con le percussioni. Si tratta del secondo appuntamento con il progetto Cerimoniali Ritmici proposto da Blow Up Percussion complesso formato da Flavio Tanzi, Pietro Pompei, Luca Giacobbe assieme al violista Alessio Toro.

Fig. 7 Il complesso Blow Up Percussion

La locandina prevede Naturale di Luciano Berio, Le Corps à Corps di Georges Aperghis, Vibra-Elufa di Karlheinz Stockhausen e la prima esecuzione italiana di Respirare l’Ombra di Mikel Urquiza.

Venerdì 29 ottobre 2021 ore 20,00 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti Prezzo unico 12,10 euro. – www.filarmonicaromana.org

Sabato 30 ottobre

Alle ore 17,30 la stagione concertistica dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) che si svolge presso l’Aula Magna della Sapienza propone un concerto collegato alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

L’ideatore della serata è Marcello Panni che ha approntato un programma dedicato a Luciano Berio nel quale spicca l’esecuzione di Laborintus II, lo storico lavoro basato su un testo di Edoardo Sanguineti e composto nel 1965 per un’altra celebrazione dantesca il 700° anniversario della nascita. Il testo del brano che chiuderà la serata sviluppa temi della Vita nuova, del Convivio e della Commedia combinandoli con citazioni bibliche e con scritti di Ezra Pound e T.S. Eliot.

Fig. 8 Federico Sanguineti, Luciano Berio e Marcello Panni protagonisti del concerto della IUC di sabato 30 ottobre.

Ma il concerto prevede altri due brani di Berio. In apertura Visage un brano scritto per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, fissato su nastro magnetico. Al centro uno dei capolavori della Storia della Musica rivisitato da Luciano Berio, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi caratterizzato da una evidente ‘sperimentazione’ musicale. Come ebbe modo di dichiarare Luciano Berio per spiegare i criteri della sua revisione, cercò di restare il più vicino possibile alle convenzioni utilizzando un tenore come narratore, un soprano per la parte di Clorinda e un baritono per quella di Tancredi. La parte strumentale, invece è per tre viole, violoncello e basso continuo.

I protagonisti della serata sono Federico Sanguineti voce recitante, Chiara Osella mezzosoprano, Elisa Bonazzi soprano I, Paola Quagliata soprano II, Danzatori della C&C Company con Carlo Massari coreografo, Nicola Pacetta e Francesco Vogli regia del suono con Marcello Panni alla guida dell’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna.

Sabato 30 ottobre 2021 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 7 a 18 Euro – www.concertiiuc.it  

Domenica 31 ottobre

Alle 17,30 alla Sala Casella di via Flaminia per l’Accademia Filarmonica Romana, ultimo appuntamento con le Lezioni di Musica affidate al musicologo Giovanni Bietti e organizzate in collaborazione con Rai Radio3 e dedicate a quattro grandi musicisti del Novecento che si sono legati alla storia della Filarmonica della quale quest’anno si celebrano in grande stile il secondo centenario dalla nascita.

Fig. 9 Il tenore Benedict Hymas © Marco Borggreve

La Lezione di oggi è dedicata al compositore inglese Benjamin Britten, più volte ospite della Filarmonica in compagnia del tenore, e compagno di vita, Peter Pears. Nel corso della Lezione si parlerà del ciclo Les Illuminations che il compositore scrisse proprio per Pears. Il brano sarà eseguito nella versione per voce e pianoforte e vedrà la partecipazione del tenore Benedict Hymas.

Domenica 31 ottobre 2021 ore 17,30 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti acquistabili on line sul sito della Filarmonica. Prezzo unico 12,10 euro. – www.filarmonicaromana.org (Fig. 9)

Claudio LISTANTI  Roma 24 ottobre 2021