Il dono di Cy Twombly. La donazione della “Cy Twombly Foundation” alla GNAMC di Roma

di Giulio de MARTINO

Il dono di Cy Twombly

L’11 giugno 2025 la Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Renata Cristina Mazzantini, e il Presidente della Cy Twombly Foundation, Nicola Del Roscio, hanno sottoscritto un importante accordo,

La “Cy Twombly Foundationha donato alla GNAMC di Roma 12 opered’arte e un contributo in denaro per complessivi 39.500.000 dollari (circa 33,7 milioni di euro). Delle opere donate, 11 sono di Cy Twombly (Lexington, 25 aprile 1928 – Roma, 5 luglio 2011) – a cui verrà dedicata una sala – e 1 è di Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973): “Nu Debout”, pastello su carta del 1906.

Le opere di Twombly donate alla GNAMC sono state realizzate a Roma tra il 1957 e il 1963. Tra queste si trova “Untitled” (1959-1961), opera di grandi dimensioni (197,5 x 234,8 cm) eseguita a matita, pittura a olio, pastelli a cera su tela.

Nell’accordo è prevista anche la donazione di 3 milioni di dollari finalizzata alla riqualificazione del laboratorio di restauro della GNAMC e all’istituzione di un Master finanziato con borse di studio intitolate all’artista.

L’accordo è stato annunciato insieme dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Cy Twombly Foundation che si riservano di comunicare ulteriori dettagli in una conferenza stampa che si terrà dopo l’estate presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma.

Fig. 1 Cy Twombly, Untitled, 1957 – © Cy Twombly Foundation. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma. Gift of the Cy Twombly Foundation

In particolare: 1.475.000,00 dollari saranno destinati alla ristrutturazione e all’ammodernamento del laboratorio di restauro presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con l’acquisto di nuovi macchinari, arredi, materiali e strumentazioni. 1.475.000,00 dollari saranno finalizzati all’istituzione, gestione e organizzazione – per quindici anni, tramite un accordo con un primario ente di formazione terzo – di un Master annuale di specializzazione in restauro delle opere d’arte su carta riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e intitolato all’artista. Questa attività porterà la GNAMC a diventare un centro di ricerca di primaria importanza per la conservazione delle opere d’arte contemporanea su carta.

Cy Twombly è noto in Italia per le sue opere d’arte che trovano ispirazione in momenti storici e poetici dell’antichità classica, riportati nell’epoca contemporanea attraverso forme e disegni astratti.

Anche a lui si deve quel profondo e complesso legame che è intercorso fra la tradizione classica e l’arte contemporanea e, in particolare, fra gli artisti degli Stati Uniti d’America e il mondo italiano del secondo ‘900.


Fig. 2 Cy Twombly, Via di Monserrato, Rome, 1978 © Annabelle d’Huart © Cy Twombly Foundation

Twombly è nato come Edwin Parker Twombly Jr. il 25 aprile 1928 a Lexington, in Virginia (USA). Ha studiato con Pierre Daura e Marion Junkin alla “Washington and Lee University” per poi perfezionarsi presso l’”Arts Students League” di New York e il “Black Mountain College” della North Carolina. La sua biografia lo segnala stringere legami con artisti dell’avanguardia americana post-bellica come Robert Rauschenberg, John Cage e Merce Cunningham.

Dal 1957 l’artista si è stabilito a Roma dove – nel 1958 – ha proposto la sua prima mostra italiana. Si svolse alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis (Giulianova, 30 ottobre 1920 – Roma, 2 luglio 2004). In quegli anni ha realizzato importanti opere alla congiunzione tra classico e contemporaneo, tra queste: “Olympia”, “Arcadia”, “Blue Room” e “Sunset” (1957).

Fig. 3 Cy Twombly, Untitled (Say Goodbye, Catullus, to the Shores of Asia Minor), 1994. Oil, acrylic, oil stick, crayon, and graphite on three canvases. 157 ½ × 624 in. (400.1 × 1585 cm). © Menil Foundation, Inc. © Photo: Paul Hester

Cy Twombly si segnalò nel mondo dell’arte di New York nei primi anni 50. In un periodo di intenso «trade off» tra l’arte americana e l’arte europea e italiana, il suo approccio alla pittura e alla scultura fu del tutto originale. Ciò ha reso difficoltoso il suo inserimento esclusivo in uno dei movimenti dominanti alla metà del XX secolo, come l’espressionismo astratto, la pop art o il minimalismo.

Twombly fu appassionato lettore – sin dalla giovinezza – e curioso viaggiatore del mondo. Ha tratto la maggiore ispirazione dalla storia antica e dalla geografia del Mediterraneo. Nella sua visione estetica sono rinate la mitologia greca e romana, la letteratura classica e, in particolare, la poesia latina. Nelle sue opere – nelle parole, nelle idee e nelle figurazioni, in tele esuberanti, sensuali, epiche, spesso su più pannelli – Twombly ha creato un linguaggio enigmatico e allusivo al linguaggio del mito.

Cy Twombly, Bay of Naples, 1961. House paint, industrial paint, oil, crayon, and graphite on canvas. 95 ¼ × 117 5/8 in. (241.9 × 298.8 cm). © The Menil Collection, Houston. © Cy Twombly Foundation. © Photo: Paul Hester

La “Cy Twombly Foundation” è una fondazione privata senza scopo di lucro istituita nel 2005. La sua missione è quella di promuovere lo studio e la conservazione delle opere e dell’eredità culturale di Cy Twombly.

La Fondazione ha uffici a New York, Roma e Gaeta. È impegnata in un progetto globale di ricerca e di pubblicazione di Cataloghi che illustrino e dettaglino il lavoro dell’artista e la sua vicenda umana. La Fondazione Twombly si è impegnata a sostenere gli studi su Twombly e nuove mostre del suo lavoro in tutto il mondo.

La Fondazione sostiene – in spirito schiettamente americano – iniziative filantropiche e dà contributi alle organizzazioni che fanno rivivere lo spirito di Cy Twombly e le sue attività di beneficenza. Alle istituzioni artistiche – come la GNAMC – che promuovono un apprezzamento profondo e ampio della sua opera di artista, la Fondazione Twombly dedica donazioni speciali tratte dal suo lavoro per le loro collezioni permanenti.

Giulio de MARTINO  Roma 29 Giugno 2025

Riferimenti

https://cytwombly.org/

https://gnamc.cultura.gov.it/evento/donazione-della-cy-twombly-foundation-alla-gnamc-2/

https://www.menil.org/