Il ‘Cine concerto’ del Maestro Marco Werba al Circolo degli Esteri il 9 giugno 2025

di Silvana LAZZARINO

A Roma il Cine Concerto con il famoso compositore e direttore d’orchestra Marco Werba al Circolo degli Esteri il 9 giugno 2025

Tra i compositori e direttori d’orchestra più apprezzati al mondo, Marc Adam Werblowsky, in arte Marco Werba (Madrid 1963) vanta una formazione musicale di alto profilo svolta in Italia e all’estero: basti citare la laurea in composizione corale e direzione di coro presso il conservatorio L. Refice di Frosinone, i corsi di composizione, orchestrazione e musica per film al “Mannes College of Music” di New York e  i  corsi di direzione d’orchestra sotto la guida di Jean Jacques Werner presso l’Academie de Musique de Guerande in Francia.

Tra i suoi vari lavori per il cinema riferiti a colonne sonore cui si dedica fin dal 1988, sono da menzionare “Anita, una vita per Garibaldi” e “Il Delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi, “Giallo” di Dario Argento, “Inane” di Besnik Bisha e “L’ile du Pardon” di Ridha Behi. Lo scorso 2024 a Londra ha inciso con la London Symphony Orchestra la musica del lungometraggio statunitense “Hello Beautiful”.

Il M° Marco Werba è autore di svariate composizioni sinfoniche e da camera come “Cantata per i Sopravvissuti”, “Misterium”, “Concerto per chitarra e orchestra d’archi”, “La Sinfonia del deserto”, “Adagio per le vittime di Auschwitz”, “Messa Solenne in La maggiore”, “Tango sinfonico” e “Concerto per pianoforte e orchestra”, in tre movimenti.

A distanza di circa tre mesi dalla partecipazione quale ospite d’onore alla 3 edizione del “Premio Stelvio Cipriani” presso il Circolo degli Esteri di Roma, il Maestro Werba torna nella stessa prestigiosa sede della Capitale con un concerto imperdibile in programma il 9 giugno 2025. Protagonista del concerto la musica da film. per pianoforte e immagini, che Marco Werba eseguirà spaziando da colonne sonore celebri a temi musicali meno noti, ma di alto livello. Accanto alle musiche di Nino Rota per il film Romeo e Giulietta e Il Gattopardo e a quelle di Ennio Morricone per il film Per un pugno di dollari, comprese quelle di Fiorenzo Carpi per Pinocchio, sono in programma tra le altre colonne sonore quelle a firma di Hans Zimmer per Il Gladiatore, di Francis Lai per Love Story e ancora di Michael Nyman per Lezioni di piano, e dello stesso Werba per Goffredo, e l’Italia chiamò.

Tra i numerosi premi e riconoscimenti da lui ricevuti, oltre al “Globo D’Oro” per le musiche originali di “Native”, di John Real, citiamo il Premio Adelio Ferrero nel 2021  per” Seguimi” di Claudio Sestieri, il Colosseo d’Oro nel 2024 per il citato lungometraggio tunisino di Ridha Behi “L’lle du Pardon” con Claudia Cardinale, il più recente Premio Stelvio Cipriani per le musiche di “Goffredo, e l’Italia chiamò” del regista Angelo Antonucci e il Premio Leone d’Argento alla carriera nel 2024.

Il concerto è dedicato ai soci del circolo ma possono partecipare anche ospiti esterni.  Le persone interessate possono inviare un messaggio alla seguente mail: segreteria@circoloesteri.it

Silvana LAZZARINO  Roma 8 Giugno 2025

Concerto del Maestro Marco Werba

Circolo degli Esteri, Roma

Lunedì 9 giugno 2025

Per prenotazioni scrivere alla mail: segreteria@circoloesteri.it