I Concerti a Roma nella settimana dal 9 al 15 giugno 2025

di Claudio LISTANTI

In settimana si conclude la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un concerto affidato a Kirill Petrenko. Al Teatro dell’Opera proseguono le recite de L’Italiana in Algeri di Rossini ed una altra tappa di OperaCamion. Alla Filarmonica il secondo appuntamento con la rassegna Fratres omaggio alla musica sacra. Per la IUC un concerto al Goethe-Institut e un appuntamento con la rassegna Organizzando.

Questa settimana parte anche Villa Lazzaroni Summer Festival concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink con tre iniziative per ogni giorno fino al 29 giugno sempre ad ingresso libero. Al Museo degli Strumenti Musicali un appuntamento con il Festival Mondi Sonori.

Martedì 10 giugno 2025

Alle 20,00 per il Teatro dell’Opera la prima delle tre repliche settimanali cho concluderanno le rappresentazioni de L’Italiana in Algeri di Giachino Rossini presentata con un allestimento storico del Teatro Massimo di Palermo e costruito sulle scene di Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì e la ragia di Maurizio Scaparro qui riprodotta da Orlando Forioso con le luci di Vinicio Cheli.

Il capolavoro che Rossini scrisse su un libretto di Angelo Anelli e rappresentato per la prima volta a Venezia presso il Teatro San Benedetto nel 1813 manca dalle scene del Teatro dell’Opera dal 2003 quando fu rappresentato con successo proprio con questo allestimento elemento che rende l’evento tra i più attesi della presente stagione lirica.

Fig. 1 Il mezzosoprano Chiara Amarù Isabella nell’Italiana in Algeri.

Lo spettacolo sarà replicato in settimana nei giorni di mercoledì 11 e giovedì 12 giugno sempre alle ore 20.

A guidare l’Orchestra del Teatro dell’Opera e il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco sarà Sesto Quatrini che, con l’occasione esordirà presso il prestigioso podio del teatro romano avendo a disposizione due compagnie di canto che si alterneranno nelle recite in programma.

Questi i personaggi e gli interpreti:
Mustafà Paolo Bordogna 10, 12 giugno) / Adolfo Corrado (11 giugno)

Lindoro Dave Monaco (10, 12 giugno) / Antonio Mandrillo (11 giugno)

Isabella Chiara Amarù (10, 12 giugno) / Laura Verrecchia (11 giugno)

Taddeo Misha Kiria (10, 12 giugno) / Vincenzo Taormina (11 giugno)

Nelle restanti parti tre cantanti provenienti dal progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma: Elvira Jessica Ricci, Zulma Maria Elena Pepi e Haly Alejo Alvarez Castillo.

Martedì 10 giugno 2026 ore 20. Repliche 11 e 12 giugno sempre alle 20  – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro. www.operaroma.it.

Alle 20,30 l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) e il Goethe-Institut propongono un concerto Omaggio a Wolfgang Rihm affidato al pianista italo-olandese Erik Bertsch, interprete molto apprezzato per la musica contemporanea che collabora con alcuni dei più importanti di oggi.

Fig. 2 Il pianista Erik Bertsch.

Wolfgang Rihm, scomparso il 27 luglio 2024, è nato nel 1952 a Karlsruhe in Germania ed è considerato uno dei compositori più importanti della sua generazione. Possiede un cospicuo catalogo di opere con oltre 400 composizioni. Sono composizioni di vario tipo perché comprendono brani per pianoforte, per balletto per grande orchestra senza dimenticare l’opera lirica.

Il concerto si svolgerà presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma in via Savoia e proporrà un programma che alternerà composizioni di Wolfgang Rihm che si intercaleranno ad altre di Johannes Brahms.

Nello specifico di Brahms sono previsti Intermezzo op. 118 n. 1, Intermezzo op. 118 n. 2, Ballade op. 118 n. 3, Intermezzo op. 118 n. 4, Romance op. 118 n. 5 e Intermezzo op. 118 n. 6.

Di Rihm Ländler (1979), Auf einem anderen Blatt (2000) in prima esecuzione italiana, Brahmsliebewalzer (1985) e Klavierstück n. 6 “Bagatellen” (1977-1978).

Martedì 10 giugno 2025 ore 20,30 – Auditorium del Goethe-Institut di Roma – Via Savoia 15. Roma. – Biglietti euro 5. www.concertiiuc.it

Mercoledì 11 giugno 2025

Alle 18,30, dopo il successo dell’estate 2024 prende il via la rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival che si protrarrà fino al 29 giugno prossimo. La rassegna prevede concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink con tre iniziative per ogni giorno sempre ad ingresso libero.

Le attività pomeridiane inizieranno dalle ore 18,00 con incontri e dibattiti su temi di attualità e di divulgazione culturale, mostre, presentazioni di libri e performances di giovani musicisti emergenti; mentre gli eventi serali partiranno dalle ore 21,00.

Fig. 3 Una serata del Villa Lazzaroni Summer Festival 2024.

La giornata di oggi inizia alle 18,30 con l’inaugurazione affidata a ISIA Roma Design ed alla presentazione della mostra “L’etica del dissenso. Lo sguardo di Coco Cerrella” incentrata sula figura del designer argentino Coco Cerrella, da sempre impegnato in un percorso di denuncia delle diseguaglianze e difesa dei diritti universali. Inoltre proiezioni, talk e dj set.

Mercoledì 11 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it   

Alle ore 20 per l’Accademia Filarmonica Romana presso la Sala Casella il secondo appuntamento con la rassegna Frates inserita nel Lazio Musica Sacra Festival 2025 realizzato con il contributo della Regione Lazio che prevede cinque concerti sul tema del sacro e della spiritualità in un dialogo fra classici e contemporanei.

Fig. 4 Il pianista Leonardo Pierdomenico.

Protagonista della serata sarà il pianista Leonardo Pierdomenico che esplorerà il rapporto tra musica e sacro in alcune opere di Franz Liszt a confronto con una nuova composizione di Pasquale Punzo ispirata a radici bibliche.

Nello specifico di Franz Liszt eseguirà Ave Maris Stella, S.506, Evocazione alla Cappella Sistina: Miserere d’Allegri e Ave Verum Corpus di Mozart e 2 Légendes, S.175: San Francesco d’Assisi che predica agli uccelli e San Francesco di Paola che cammina sulle onde. Di Pasquale Punzo Buan.

Gli altri appuntamenti con la rassegna Fratres sono previsti per il 17 e 24 settembre ed infine per il 1° ottobre prossimi.

Mercoledì 11 giugno 2025 ore 20 – Sala Casella – Via Flaminia, 118. Roma – Biglietti 5 euro. www.filarmonicaromana.org

Giovedì 12 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 19,00 la Presentazione della mostra “Thailandia – Emozioni d’Oriente” che propone un viaggio fotografico tra paesaggi, templi millenari e sorrisi autentici che raccontano l’essenza del Paese del Sorriso. Un’occasione unica per lasciarsi ispirare e avvicinarsi alla cultura thailandese attraverso l’obiettivo.

Fig. 5 Una serata del Villa Lazzaroni Summer Festival 2024.

Alle 21,00 “New Generation”: Alessandro Paternesi & MelodicoBitters

Alle 23,00: Whitenoise dj set – electro, funky, hip-hop.

Giovedì 12 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Alle 19,30 si conclude alla grande la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ospiterà un concerto affidato a Kirill Petrenko che guiderà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per eseguire un interessante programma,

Fig. 6 Il direttore Kirill Petrenko.

Il direttore russo avrà la collaborazione di quattro solisti dell’Orchestra di Santa Cecilia, Andrea Oliva flauto, Francesco Di Rosa oboe, Andrea Zucco fagotto e Alessio Allegrini corno, per eseguire la Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per fiati e orchestra K 297b di Wolfgang Amadeus Mozart.

Ad aprire la serata sarà l’Ouverture da Manfred di Robert Schumann mentre per la chiusura è stato scelto un grande testo del sinfonismo ottocentesco, la Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra op. 68 di Johannes Brahms.

Con questo concerto si rinnova la collaborazione tra l’Accademia di Santa Cecilia e Kirill Petrenko, attualmente direttore stabile dei Berliner Philharmoniker, che è uno dei direttori molto apprezzati dal pubblico ceciliano che riserva sempre una trionfale accoglienza ad ogni apparizione del direttore russo.

Giovedì 12 giugno 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 13 giugno ore 20,30 e sabato 14 giugno ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Alle 21,15 prosegue il progetto a carattere itinerante OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare”.

Fig. 7 Il manifesto del progetto OperaCamion del Teatro dell’Opera.

L’appuntamento di oggi è previsto presso Viale Galvano della Volpe 1 (Municipio VII)  ed è una ulteriore tappa dell’iniziativa che è partita domenica 25 maggio presso il IX Municipio (Spinaceto) prevede l’esecuzione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini programmato in diversi Municipi di Roma fino al prossimo 22 giugno con spettacoli a ingresso libero.

Lo spettacolo si basa su un adattamento musicale preparato da Tommaso Chieco e Marco Giustinida su Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con l’Orchestra del Teatro dell’Opera diretta da Carlo Donadio. La parte visiva è stata affidata a Manu Lalli che ha curato regia, costumi e luci con le scene di Daniele Leone. Per i movimenti mimici ci sarà la coreografia di Chiara Casalbuoni.

Per quanto riguarda la compagnia di canto nella parte di Rosina si alterneranno Valentina Gargano diplomata “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e Irene Zas Martinez dal Progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Bartolo sarà Arturo Espinosa (diplomato Fabrica), Figaro Francesco Auriemma. Nelle restanti parti due altri appartenenti al Progetto Fabrica, Basilio Dayu Xu e Conte Guangwei Yao.

Giovedì 12 giugno 2025 ore 21,15.  – Municipio VII di Roma – Ingresso libero. www.operaroma.it

Venerdì 13 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Fig. 8 Lo scrittore Gianrico Carofiglio.

Alle 18,30 Renato Quaglia presenta il libro: “Il laboratorio della città nuova – Foqus nei Quartieri Spagnoli”

Alle 21,00 Gianrico Carofiglio con “Il potere della stupidità – Conversazioni in musica” e l’accompagnamento musicale di Piero Delle Monache

Alle 23,00: “Interaction” tributo alla musica di Jim Hall e Art Farmer – con Francesco Fratini, Gianmarco Ferri, Giuseppe Romagnoli, Marco Valeri

Venerdì 13 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Alle 19 un appuntamento musicale con Organizzando la rassegna d’organo della IUC. Il concerto di oggi si svolgerà presso la Basilica di San Giovanni Bosco di Roma nel quartiere Cinecittà.

La Basilica di San Giovanni Bosco è molto famosa soprattutto perché costruita in stile razionalistico negli anni 50 dall’architetto Gaetano Rapisardi ma anche perché ospita uno dei più grandi organi d’Italia, l’organo a canne Tamburini opus 394, datato fra il 1958 e il 1959. Revisionato nel 1994 ha mantenuto inalterate le caratteristiche originarie che esaltano ogni concerto organistico.

Fig. 9 L’organista Francesco Paina.

Protagonista di oggi il giovane organista Francesco Paina (classe 2003) che proporrà un inusuale programma formato da musiche di Louis James Alfred Lefébure-Wély Sortie en sol mineur da “L’organiste moderne” 7° libro, César Franck Fantaisie en La da “Trois pièces pour Grand Orgue”, Charles-Marie Widor Adagio da “Sixième Symphonie pour orgue” op.42 n.2, Louis Vierne Allegro da “Deuxième Symphonie pour orgue” op.20, Marcel Dupré Cortège et litanie da “Quatre pièces” op.19 n.2, Jehan Alain Le jardin suspendu “Chaconne” e Jean Langlais  Incantation pour un jour saint.

Venerdì 13 giugno 2025 ore 19,00 – Basilica di San Giovanni Bosco – Piazza San Giovanni Bosco. Roma – Ingresso libero senza prenotazione www.concertiiuc.it

Sabato 14 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Fig. 10 L’attore Gianluca Guidi.

Alle 18,30 Next Music Academy – Live band Show

Alle 21,00 Gianluca Guidi – “Omaggio a Frank Sinatra”

Alle 23,00: Live rap night con Lebby J

Sabato 14 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it

Domenica 15 giugno 2025

Alle 17 per la rassegna Mondi Sonori Il Festival tra musica, racconto e scoperta, che si svolge presso il Museo degli Strumenti Musicali ed articolato in quattro sezioni tematiche, è previsto un concerto di Faraualla, quartetto vocale femminile pugliese noto per l’originale esplorazione delle tradizioni vocali mediterranee, fra ricerca e sperimentazione sonora.

Fig. 11 Il Quartetto vocale Faraualla.

Formata dalle voci di Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Maristella Schiavone e Loredana Savino la formazione propone un concerto inserito nella sezione Scenari Sonori dedicata a musica, teatro e letteratura. A questa sezione, nel corso di tutto i festival che prevede numerosi appuntamenti fino al prossimo 31 ottobre, si contrappongono le altre tre, Congegni Sonori dedicata a strumenti musicali, liuteria, etnomusicologia e nuove pratiche esecutive, Incanti Sonori con la magia dell’Opera lirica, patrimonio dell’Umanità e Universi Sonori con la musica collocata tra tradizione popolare, cinema e antiche sonorità.

Il titolo del concerto di questa sera è: Faraualla: Culla e Tempesta un progetto che può essere considerato un manifesto culturale e sociale. Il quartetto musicale prende spunto dalla loro terra, la Puglia, che per secoli è stata terra d’incontro e di passaggio di popoli, che ha ispirato le interpretazioni delle Farualla. Culla e Tempesta, sarà una sorta di tema conduttore, colmo di contrasti e contraddizioni, come la culla e tempesta che può essere il mare, la natura maltrattata dall’uomo e mai arrendevole oppure i bambini, che nei tempi tremendi che viviamo sono le vere vittime, soffrono senza capirne il motivo ma costantemente cercano la gioia di vivere.

Domenica 15 giugno 2025 ore 17 – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 9/a. Roma – Informazioni e prenotazioni: tel 067014796 – Mail: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it.

Fig. 12 Il pianista Enrico Pieranunzi.

Oggi la rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.

Alle 18,30 “PLAY NOW” – Concerto della +M Positive Music School

Alle 21,00 Aldo Di Caterino Ensemble & Enrico Pieranunzi: “Heroes”

Alle 23,00: Jam session con Percentomusica

Domenica 15 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 –  www.promu.it  (Fig. 12)

Claudio LISTANTI  Roma 8 Giugno 2025