di Claudio LISTANTI
Nella settimana spiccano i diversi appuntamenti musicali del ciclo Classica al Tramonto organizzato dalla IUC. Per il Festival Caracalla del Teatro dell’Opera proseguono le repliche di West Side Story. Si conclude la stagione estiva della Filarmonica con un concerto dedicato al Jazz di ispirazione latina-colombiana. Per l’Associazione Musicaimmagine un concerto alla Vallicella per il ciclo Exultate, jubilate concerti giubilari nel Lazio. Alla Basilica di Sant’Eustacchio un concerto inserito nella tournée italiana del coro statunitense ECCO Chamber Choir che sarà replicato anche a Palestrina.
Lunedì 7 luglio 2025
Alle ore 21.00 per l’Associazione Musicaimmagine il secondo concerto del ciclo Exultate, jubilate concerti giubilari nel Lazio inserito nell’ambito del Lazio Musica Sacra Festival realizzato con il contributo della Regione Lazio.
Il concerto si terrà presso la Chiesa di S. Maria in Vallicella ed è intitolato tra Anfossi e Mozart. Prevede la partecipazione del soprano Margherita Chiminelli e dell’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso.

Il programma prevede il celebre mottetto Exultate, jubilate di Mozart e il mottetto Dum vivo maris di Pasquale Anfossi, uno dei più famosi operisti del XVIII secolo, importante esponente della Scuola napoletana. Al centro del programma la prima assoluta di Ave maris stella composta dallo stesso Flavio Colusso.
Lunedì 7 luglio 2025 ore 21 – Chiesa di S. Maria in Vallicella – Piazza della Chiesa Nuova, Roma – Ingresso libero – www.musicaimmagine.it (
Martedì 8 luglio 2025
Per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto oggi doppio concerto.

Alle ore 20,30 il primo concerto, Titanomachia, nuovo progetto basato sul dialogo fra il pianoforte di Arturo Stalteri e i sintetizzatori di Lensflare. Il progetto è stato commissionato dalla IUC e oggi, in prima rappresentazione assoluta, propone due suite inedite, La profezia di Gea e La caduta di Campe. Il dialogo tra pianoforte e sintetizzatori si intreccia con lo storytelling di uno dei racconti più antichi della mitologia greca: la famosa battaglia finale tra Dei e Titani, che nel “ciclo delle Origini” segna il passaggio dal dominio dei Titani all’Era degli Dei.
Alle ore 21,30 il secondo concerto che vede il ritorno sul palco dell’Orto Botanico del pianista Virgilio Volante proponendo una serata intitolata Improvvisazioni su tema. Il concerto può essere considerato un viaggio musicale fra musica classica, jazz e poesia che attraversa i secoli della letteratura pianistica.
Nel programma Virgilio Volante si cimenterà nelle esecuzioni con relative improvvisazioni di alcuni brani celebri: Johann Sebastian Bach il Preludio e fuga in fa maggiore BWV 856 dal I libro del Clavicembalo Ben Temperato e il Preludio e fuga in do minore BWV 871 dal II libro del Clavicembalo Ben Temperato. Poi di Fryderyk Chopin una Selezione di preludi dall’op. 28, di Aaron Copland Four piano blues e la prima esecuzione romana della Sonata n. 2 composta di Virgilio Volante nel 2020.
Martedì 8 luglio 2025 ore 20,30 e ore 21,30– Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Mercoledì 9 luglio 2025
Alle ore 21 per l’’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto il primo dei concerti dedicati alla Musica Contemporanea.
Titolo del concerto K/024 “Nella lotta fra te e il mondo asseconda il mondo” Franz Kafka.

Protagonisti sarà il complesso Eugenio Renzetti Group Zero formata da Eugenio Renzetti trombone, composizioni, arrangiamenti, Simone Alessandrini sax contralto, sax soprano, flauto, Francesco Fratini tromba, flicorno, Roberto Bottalico sax tenore, clarinetto, Andrea Saffirio pianoforte, tastiere, Pietro Ciancaglini contrabbasso, basso elettrico e Riccardo Gambatesa batteria. Al suo fianco Federico Sanguineti voce virtuale.
Eugenio Renzetti che è anche autore e curatore degli arrangiamenti, sintetizza così il contenuto della serata: un processo creativo dal quale hanno preso vita le composizioni che formano questo progetto musicale, fra jazz contemporaneo, rock, musica d’avanguardia. Come si evince dal tutolo della serata l’ispirazione è l’opera di Franz Kafka.
Mercoledì 9 luglio 2025 ore 21,00– Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Sempre alle ore 21 per il Caracalla Festival, la Stagione Estiva 2025 del Teatro dell’Opera, iniziano le repliche di West Side Story di Leonard Bernstein. Il musical che è uno dei simboli del ‘900 è stato proposto proposto in un nuovo allestimento curato da Damiano Michieletto, quest’anno responsabile unico del festival.
Michieletto torna così a cimentarsi con Bernstein dopo la felice esperienza dell’estate 2022 con Mass sempre del compositore statunitense.

Il palcoscenico delle Terme di Caracalla ospiterà questo nuovo spettacolo che oltre alla regia di Michieletto prevede la partecipazione sul podio del Direttore musicale della Fondazione capitolina Michele Mariotti oltre alle scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti e le coreografie di Sasha Riva e Simone Repele.
Protagonista un cast internazionale che mescola artisti americani con eccellenze del musical italiano e prevede nelle parti principali la partecipazione di Marek Zurowski (Tony), Sofia Caselli (Maria), Sam Brown (Riff), Sergio Giacomelli (Bernardo), Natascia Fonzetti (Anita). Lo spettacolo esalta gli aspetti più umani della vicenda, come l’impulsività e l’irrazionalità, e sottolinea il contrasto tra il sogno della tolleranza e dell’inclusività con la povertà e l’impossibilità di realizzare i propri desideri, compresi quelli sentimentali.
In settimana sono previste ulteriori due recite, per il 10 e il 13 luglio.
Mercoledì 9 luglio 2025 ore 21. Repliche 10 e 13 luglio sempre ore 21. Terme di Caracalla – Biglietti da 25 a 130 euro. www.operaroma.it
Giovedì 10 luglio 2025
Per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto una intera serata dedicata al Jazz.
Il titolo della serata è Jazz/Jam Session II e pone l’attenzione sui più interessanti gruppi emergenti della scena jazzistica romana.

Alle 20, 30, in apertura, ci saranno Vittorio Lavarone tromba, Jacopo Borsetti piano, Alessandro Moro contrabbasso e Alessio Maimone batteria.
A seguire jam aperta al pubblico e a tutti i musicisti pronti a partecipare.
Giovedì 10 luglio 2025 ore 20,30 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Alle 21 presso I Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana si conclude il ciclo dei concerti della prestigiosa istituzione musicale romana.
Protagonista sarà il Colombian Latin Jazz formato da Ivan Leonardo Bello Silva direzione e basso elettrico,
Diego Armando Castro Hernandez direzione e clarinetto, Juan José Rojas Vidal sassofono, Sebastián Rodríguez García sassofono, Carlos Daniel Ayala Jimenez tromba, David Fernando Alfonso Hernández tromba, Johan Sebastian Rincón Garay trombone, Diego Fabian Rodriguez Noguera percussioni, Gabriela Rodríguez García percussioni e Alejandra Arroyo Corrales pianoforte.

Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Colombia a Roma propone un viaggio attraverso la grande tradizione popolare colombiana, riletta attraverso il linguaggio dell’improvvisazione jazzistica grazie alla partecipazione della Colombian Latin Jazz, una delle formazioni stabili del Conservatorio del Tolima.
Giovedì 10 luglio ore 21 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org
Venerdì 11 luglio 2025
Alle ore 20 un concerto realizzato per iniziativa dell’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra che prevede la partecipazione del prestigioso coro statunitense a cappella da camera ECCO Chamber Choir che si esibirà presso la Basilica di Sant’Eustacchio a Roma per una delle tappe della tournée italiana iniziata lo scorso 8 luglio a Ravenna.
ECCO Chamber Choir, proveniente dal Kentucky, è una formazione corale composta da 20-25 cantori e specializzata nell’esecuzione di musica sacra a cappella rinascimentale. Fondata da Vicki Bell sarà da lui stesso diretta in questo concerto romano.
Proporrà un programma di musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Domenico Bartolucci e altri.

Il concerto sarà replicato il successivo 12 luglio alle ore 19,45 presso la Cattedrale di Sant’Agapito Martire a Palestrina.
L’ingresso al concerto è gratuito.
Venerdì 11 luglio 2025 ore 21 – Basilica di Sant’Eustacchio – Piazza di S. Eustachio. Roma – Ingresso libero – www.amicimusicasacra.com
Claudio LISTANTI Roma 6 Luglio 2025