I Concerti a Roma nella settimana dal 31marzo al 6 aprile 2025.

di Claudio LISTANTI

Questa è una settimana importante per tutti coloro che amano la Danza.

Al Teatro Olimpico tornano i Momix la leggendaria compagnia statunitense legata all’Accademia Filarmonica da un sodalizio artistico di quarantuno anni. Proporranno un interessante spettacolo che alterna coreografie storiche e più recenti della compagnia per un spettacol oche sarà a Roma fino al 13 aprile.

Il Teatro dell’Opera ospiterà sul suo palcoscenico, fino al 9 aprile, il balletto Onegin di John Cranko che manca da Roma da poco meno di trenta anni e che vedrà nelle due parti principali la presenza di due stelle del balletto Nicoletta Manni e Friedemann Vogel per la prima volta insieme in questo evento.

La Stagione Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia ospiterà un concerto di Ottavio Dantone dedicato a Mozart e affiancato da una composizione contemporanea del lettone Peteris Vasks. Per la domenica mattina il secondo appuntamento del ciclo Musica e Guerra con Corrado Augias e Aurelio Canonici.

Al Gonfalone una serata dedicata alla grande Edith Piaf con il Quartetto Stendhal. La IUC propone un concerto affidato al mandolino virtuoso di Avi Avital ed al quartetto Brooklyn Rider.

Martedì 1° aprile 2025

Alle 20,30 al Teatro Olimpico il ritorno a Roma dei Momix la leggendaria compagnia statunitense fondata da Moses Pendleton, legata da un sodalizio artistico con l’Accademia Filarmonica Romana da ben quarantuno anni.

Nello spettacolo i Momix alterneranno recenti coreografie, con una novità per Roma, a diversi estratti dei grandi classici che hanno costruito la loro storia inserendo come sempre leggerezza e spensieratezza mantenendo però lo sguardo sempre teso al futuro. Con le acrobazie dei suoi incredibili ballerini sfideranno la gravità per produrre uno spettacolo variopinto ed affascinante ottenuto anche con il trasformismo dei suoi personaggi.

In palcoscenico ci saranno nove i danzatori illusionisti, Lyvia Baldner, Blake Bellanger, Jared Bogart, Nathaniel Davis, Adrienne Elion, Aurelie Garcia, Amanda Hulen, Morgan Hulen e Piper Jo Whit per dare vita a uno spettacolo dinamico e surreale creato da Pendleton, affiancato dalla moglie Cynthia Quinn.

Fig. 1. Momix. Un momento di Floating. Foto QuinnPendleton.

Lo spettacolo propone in apertura alcuni estratti di Bothanica del 2009 seguito dalla storica coreografia Table Talk e Baths of Caracalla un omaggio a Roma da MOMIX ReMIX. Poi Sun Flower Moon ispirato al paesaggio lunare, Red Dogs recente coreografia che a Roma ha debuttato nel 2023 e infine, una novità per Roma, Floating.

I Momix saranno al Teatro Olimpico fino al 13 aprile con spettacoli previsti dal martedì al venerdì ore 20.30, sabato ore 16.30 e 20.30, domenica ore 17.30.

Martedì 1° aprile 2025 ore 20,30. Repliche fino a domenica 13 aprile. Teatro Olimpico. Piazza Gentile da Fabriano, 17. Roma. Biglietti da 37,50 a 54 euro. www.filarmonicaromana.orgwww.teatroolimpico.it

Giovedì 3 aprile 2025

Alle ore 19,30 presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è in programma un concerto affidato al direttore Ottavio Dantone principalmente dedicato a Mozart.

Il direttore pugliese guiderà l’Orchestra dell’Academia Nazionale di Santa Cecilia, per proporre un programma molto interessante.

Fig. 2 Il direttore Ottavio Dantone © Giulia Papetti.

Baricentro del programma sarà Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto per flauto ed arpa in do maggiore, K 299 le cui parti soliste sono affidate a due prime parti dell’orchestra ceciliana, Adriana Ferreira flauto e Silvia Podrecca arpa.

Mozart aprirà e chiuderà anche la serata con, rispettivamente, la Serenata notturna n. 6 in re maggiore per due piccole orchestre K 239 e la Sinfonia n. 38 in re maggiore “Sinfonia di Praga” K 504. All’interno del programma anche una prima esecuzione italiana, quella di Musica Serena del compositore lettone Peteris Vasks.

Il concerto avrà le consuete repliche di venerdì (4 aprile ore 20,30) e sabato (5 aprile ore 18).

Segnaliamo inoltre che il concerto del 4 aprile sarà trasmesso in diretta da Radio Rai Tre.

Giovedì 3 aprile 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 4 aprile ore 20,30 e sabato 5 aprile ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Alle ore 20, dopo il grande successo di Alcina di Händel il Teatro dell’Opera di Roma ospita una delle coreografie più importanti della storia del balletto del ’900, Onegin di John Cranko.

Lo spettacolo torna a Roma a quasi 30 anni di distanza da quando fu rappresentata per la prima e, al momento, unica volta sul palcoscenico del teatro romano. Per questa occasione ci sarà la partecipazione di due importanti danzatori di oggi, Nicoletta Manni e Friedemann Vogel che, pur avendo interpretato i due ruoli nella loro carriera sarà la prima volte che danzeranno insieme queste parti.

Fig. 3 Nicoletta Manni in Onegin. Foto Brescia e Amisano © Teatro alla Scala.

Per lo spettacolo sarà utilizzato un allestimento del De Nationale Opera di Amsterdam costruito su scene e costumi di Elisabeth Dalton e le luci di Steen Bjarke. Per quanto riguarda la parte musicale è composta da un collage di brani di Čajkovskij elaborato da Kurt-Heinz Stolze che sarà eseguita dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma con la direzione di Philip Ellis.

Lo spettacolo sarà replicato venerdì 4 aprile (ore 20), sabato 5 (ore 15 e ore 20), domenica 6 ore 16,30, martedì 8 (ore 20) e mercoledì 9 (ore 11 e ore 20). Il 2 aprile è prevista l’anteprima giovani.

Per quanto riguarda gli interpreti i due personaggi principali, Tatiana e Onegin saranno affidati, come già anticipato, a Nicoletta Manni e Friedemann Vogel nelle recite serali previste per il 3, 5 e 8 aprile. Nelle altre recite si alterneranno le coppie formate da Rebecca Bianchi e Claudio Cocino (4, 6, 9 (ore 20)), Federica Maine e Giacomo Castellana 5 (ore 15), 9 (ore 11).

Per quanto riguarda gli altri personaggi Olga sarà interpretata da Susanna Salvi 3, 5 (ore 20), 8, Flavia Stocchi 4, 9 (ore 20), Eugenia Brezzi 5 (ore 15), 9 (ore 11) e Marta Marigliani 6 mentre Lenskij da Alessio Rezza 3, 5 (ore 20), 8, Simone Agrò 4, 6, 9 (ore 20) e Mattia Tortora 5 (ore 15), 9 (ore 11).

Parteciperanno inoltre primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.

Giovedì 3 aprile 2025 ore 20. Repliche fino al 9 aprile (Anteprima giovani 2 aprile) – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 17 a 85 Euro. www.operaroma.it

Alle 20,30 per la Stagione Concertistica dell’Oratorio del Gonfalone un concerto del significativo titolo di Voyage à Paris “Hommage à Édith Piaf”.

Protagonista sarà il Quartetto Stendhal formato da Valentina Vanini mezzosoprano, Lorenzo Munari fisarmonica, Daniele Bonacini contrabbasso e Marco Santià pianoforte.

Il ricco programma prevede musiche di Francis Poulenc Nocturne N. 3 “les cloches de malines”, Norbert Glanzberg Mon manège à moi, Michel Emer L’accordéoniste, Marguerite Monnot Les amants d’un jourFrancis Poulenc Improvisation n. 13 in la minore violon fleurs, Hubert Girard Sous le ciel de Paris, Ángel Cabral La foule, Charles Dumont Mon dieu, Richard Galliano Tango pour Claude, Joseph Kosma Les feuilles mortes, Norbert Glanzberg Padam, padam…, Francis Poulenc Improvisation n. 15  “Hommage à  Édith Piaf” Montparnasse les chemins de l’amour, Marguerite Monnot Hymne à l’amour, Charles Dumont Non, je ne regrette rien e Marguerite Monnot La vie en rose.

Fig. 4 L’interno dell’Oratorio del Gonfalone.

Giovedì 3 aprile 2025 ore 20,30 – Oratorio del Gonfalone – Via del Gonfalone 32 A – Biglietti da 20 a 25 euro – www.oratoriogonfalone.eu

Sabato 5 aprile 2025

Alle 17,30 per il Ciclo Calliope della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) che si svolge presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza propone un concerto affidato al mandolino di Avi Avital ed al quartetto Brooklyn Rider.

Fig. 5 Avi Avital e il quartetto Brooklyn Rider.

Il quartetto Brooklyn Rider che si ispira al gruppo artistico ‘The Blue Rider’ rivolge la sua attività ad una visione per il futuro offrendo un abbraccio tra diversi media, filosofie estetiche e tradizioni artistiche. Formato da Johnny Gandelsman violino, Colin Jacobsen violino, Nicholas Cords viola e Michael Nicolas violoncello qui all’Aula Magna della sapienza si esibiranno assieme ad Avi Avital che con il suo mandolino viole dare nuovo impulso al repertorio del suo strumento. Metta a disposizione di ciò le sue doti di innovatore unitamente al suo sopraffino virtuosismo che lo rendono, oggi, figura molto importante per lo sviluppo del monadolino.

Nel programma musiche di Luigi Boccherini La musica notturna delle strade di Madrid, Giovanni Sollima Preludio per mandolino solo, Colin Jacobsen Time and Again, Giovanni Sollima Four Quartets commissionato e dedicato al Brooklyn Rider ed eseguito in prima esecuzione romana, Clarice Assad Obrigado, Osvaldo Golijov Arum dem Fayer e Lev “Ljova” Zhurbin Love Potion, Expired da Culai.

Sabato 5 aprile 2025 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it

Domenica 6 aprile 2025

Alle ore 11 alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, prosegue, per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia la serie di conferenze che hanno come protagonisti il giornalista e scrittore Corrado Augias e il direttore d’orchestra Aurelio Canonici dal titolo Musica e Guerra.

Fig. 6 Corrado Augias e Aurelio Canonici.

Nel corso delle conferenze i due studiosi approfondiranno vari aspetti della tematica che oggi è particolarmente sentita a causa delle diverse guerre che affliggono tutto il mondo. Dopo il primo appuntamento del mese di febbraio, intitolato ‘Esaltazione’ la mattinata di questa domenica ha per titolo ‘Conflitto’ e si concentra su opere che descrivono la violenza e il caos della battaglia, riproducendo attraverso la musica l’intensità e il dramma dello scontro armato.

Musica e Guerra si concluderà il prossimo 11 maggio con (Desolazione) terzo appuntamento del ciclo.

Domenica 6 aprile 2025 ore 11 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Sinopoli – Biglietti 12 euro – www.santacecilia.it (Fig. 6)

Claudio LISTANTI  Roma 30 Marzo 2025