di Claudio LISTANTI
Questa settimana entrano nel vivo le Stagioni Estive delle principali istituzioni musicali di Roma.
Per il Teatro dell’Opera il Caracalla Festival propone una esecuzione de La Resurrezione di Händel e una nuova produzione di West Side Story con la regia di Michieletto. Per Santa Cecilia un concerto dedicato a Debussy e Ravel ed uno al Requiem di Verdi entrambi diretti da Daniel Harding. Per la IUC proseguono le interessanti serate della rassegna Classica al Tramonto e per la Filarmonica i concerti e gli appuntamenti della rassegna I Giardini.
Inizia in settimana Goethe-Institut Rom “Pianeta Immateriale” il Festival ArteScienza 2025.
Lunedì 30 giugno 2025
Doppio concerto per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.
Il primo concerto è previsto alle ore 20 alla Sala Casella un concerto in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia. Titolo del concerto Armenia / Tra Occidente e Oriente. Protagonisti saranno Veronika Kizanishvili flauto e Oh Yunwoo pianoforte per un programma che prevede musiche di Otar Taktakishvili, George Enescu, San Gregorio di Narek, Padre Komitas, Aram Chačaturjan, Elena Mardian.
Alle 21,30 presso i Giardini il concerto intitolato Giappone Munedaiko con i percussionisti Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro e Tokinari Yahiro.

Tornano così gli spettacolari tamburi giapponesi di Munedaiko, la formazione nata nel 2014 per volontà del percussionista Mugen Yahiro, con l’intento di promuovere e valorizzare lo strumento in Italia e in Europa, e diffonderne la pratica. Il tutto per una serata che promette di essere davvero elettrizzante.
Lunedì 30 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org.
Alle 20,30 il secondo appuntamento con la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone un concerto affidato ad Daniel Harding direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Alla guida dello Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da Andrea Secchi, Harding proporrà un concerto dedicato ai grandi francesi del ‘900, Claude Debussy e Maurice Ravel.
Il programma prevede il poema sinfonico La Mer di Debussy e le musiche complete del balletto Daphnis et Chloé di Ravel.
Lunedì 30 giugno 2025 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 20 a 30 euro – www.santacecilia.it
Per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto oggi doppio concerto entrambi affidati all’Orchestra MuSa nella declinazione per musica Classica e musica Jazz.
Alle ore 20,30 un intermezzo settecentesco.
L’Uccellatrice. Intermezzo in due atti di Niccolò Jommelli su libretto di Carlo Goldoni. Protagonisti saranno il soprano Lelia Lepore e il tenore Zhang Shiyuan assieme alle voci recitanti di Giosuè Polzella e Francesca Tangari. A dirigere l’Orchestra MuSa Classica sarà Demetrio Moricca.
Alle 21,30 sul palco ci sarà MuSa Jazz Orchestra diretta da Roberto Spadoni autore anche di diversi arrangiamenti presentati in serata.

Nel programma musiche di Thelonious Monk, dello stesso Roberto Spadoni, di Benny Golson e Ginevra Bnider- Giuseppe Perelli.
Lunedì 30 giugno 2025 ore 20,30 e ore 21,30– Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Martedì 1° luglio 2025
Alle 9,00 prende il via la nuova edizione del Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” dislocato quest’anno fra Goethe-Institut Rom, MUSA-Museo degli strumenti musicali dell’Accademia di Santa Cecilia al Parco della Musica, e Spazio Rossellini. Sono previsti anche eventi extra che porteranno il Festival anche fuori Roma, grazie alla collaborazione con altre rassegne e istituzioni.
Questa settimana il festival si svolgerà presso il Goethe-Institut Rom di Roma.
Alle 9 nel Kunstraum apre la Mostra Electrical Jubilee di Christina Kubisch in collaborazione con Tom Thiel e Frank Paul
Alle ore 20.30 presso l’Auditorium Improvviso Teatro. Parole in tutti i sensi di Filippo Balestra poeta performativo.

Alle ore 21.00 presso l’Auditorium Concerto Invisible Blue improvvisazioni di Exàifnes su video di Giulio Latini
Con Alessandro Sbordoni bayan, Alessandro Ciccarelli trombone e live electronics, Arianna Granieri pianoforte, Andrea Mancini sassofoni e Gianluca Taddei contrabbasso.
Martedì 1° luglio dalle ore 9 alle ore 21 – Goethe– Institut – via Savoia 15. Roma – Biglietti informazioni sul sito – www.artescienza.info
Doppio concerto per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.
Il primo concerto è previsto alle ore 20 alla Sala Casella un concerto intitolato Germania intorno a un libro:
Richard Wagner, il cane e il pappagallo. Protagonisti saranno Valerio Vicari ed Emanuele Franceschetti con Filippo Tenisci pianoforte.
Nel programma di Richard Wagner / Franz Liszt Pilgerchor da Tannhäuser S.443, Ballade da Der Fliegende Holländer S.441 e Isolden’s Liebestod da Tristan und Isolde S. 447.
Alle 21,30 presso i Giardini lo spettacolo Inghilterra prima della Tempesta un omaggio a Giorgio Strehler e Luciano Damiani.

La drammaturgia è di Marco Carniti e Antonella Civale con la stessa Antonella Civale, la regia Marco Carniti e le musiche originali Fiorenzo Carpi. Aiuto regia Francesco Lonano.
Martedì 1° luglio ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org.
Alle ore 21 per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere una serata intitolata Ligni et Aquae: Suoni da una botanica immaginifica.
Protagonista sarà il complesso Ars Ludi formato dai percussionisti Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gian Luca Ruggeri ai quali si aggiungerà la voce di Stefano Scialanga.

Nel programma Giacinto Scelsi Ko Tha, John Cage Child of tree, Louis Andriessem Woodpecker, Steve Reich Marimba Phase, Giorgio Battistelli Psychopompos e Tōru Takemitsu Rain tree.
Martedì 1° luglio 2025 ore 21,00 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Sempre alle 21 per la Stagione Estiva del Teatro dell’Opera sarà rappresentato l’oratorio La Resurrezione di Georg Friedrich Händel la cui esecuzione sarà ospitata presso la Basilica di Massenzio e sarà replicata nei giorni 2, 4 e 5 luglio.

Händel compose La Resurrezione nel 1708 su commissione del marchese Francesco Maria Marescotti Ruspoli, all’epoca suo mecenate. Fu eseguita per la prima volta a Palazzo Bonelli ai Santissimi Apostoli l’8 aprile 1708, già in forma scenica. Il tema affrontato è altamente simbolico: l’azione si svolge tra il Venerdì Santo e la Pasqua, e alterna gli scontri tra Lucifero e l’Angelo con le profonde meditazioni di Maria Maddalena, Maria di Cleofe e San Giovanni Evangelista.
Questo spettacolo è inserito nel Caracalla Festival 2025 “Tra Sacro e Umano” e sarà eseguito in forma scenica con la regia di Ilaria Lanzino, le scene di Dirk Becker, i costumi di Annette Braun e le luci di Marco Filibeck.
Per spiegare la realizzazione scenica di questo nuovo allestimento del Teatro dell’Opera la regista Ilaria Lanzino, che per l’occasione debutterà in Italia, ha dichiarato:
“È la storia di una famiglia contemporanea in lutto per la perdita improvvisa di un figlio. La morte di Gesù quindi, non è presentata come un evento biblico e sacro, ma come una tragedia umana legata alla vita quotidiana di un gruppo familiare, i cui membri reagiscono in modi diversi ma con atteggiamenti simili a quelli dei personaggi dell’oratorio”.
Per quanto riguarda la parte musicale la direzione è stata affidata George Petrou che guiderà l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori ed una compagnia di canto che prevede Sara Blanch (Angelo), Ana Maria Labin (Maddalena), Teresa Iervolino (Cleofe), Charles Workman (San Giovanni) e Giorgio Caoduro (Lucifero).
Martedì 1° luglio 2025 ore 21. Repliche 2,4 e 5 luglio sempre ore 21. Basilica di Massenzio – Biglietti da 25 a 135 euro. www.operaroma.it
Mercoledì 2 luglio 2025
L’edizione 2025 del Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” prevede per oggi tre appuntamenti presso il Goethe-Institut Rom di Roma.
Alle 19 il Seminario Bias: Interrogating Ai Through Music di Artemi-Maria Gioti propedeutico per al concerto delle ore 21.
Alle ore 20.30 per Video Musicali D’Autore Imago I selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival. Ci saranno opere di Francesca Fabrizi (IT), Patrick Hartono (ID), Vijay Comino – Nicola Moretti (IT)

Alle ore 21.00 presso l’Auditorium il concerto BIAS con opere di Artemi-Maria Gioti
Per l’esecuzione ci saranno Charen De Carolis pianoforte, Alice Cortegiani clarinetto basso per un concerto in collaborazione con il Festival MusicMediale del Conservatorio ‘Giuseppe Nicolini’ di Piacenza. Gli organizzatori ringraziano il Master in Sonic Arts dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Mercoledì 2 luglio dalle ore 19 e ore 21 – Goethe– Institut – via Savoia 15. Roma – Biglietti informazioni sul sito – www.artescienza.info
Alle 20 il primo dei due concerti odierni per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.
Presso la Sala Casella un concerto intitolato Usa->Italia. Essentia: Concerto Multimediale
Protagonista il Nabla Ensemble formato da Sofia Costantini violino, Fiorenzo Santoboni violoncello, Enzo Filippetti saxofoni, Virgilio Volante pianoforte, Alessia Costantini pianoforte, John Crawford live video, Lisa Naugle coreografie, Federico Scalas regia del suono, Riccardo Santoboni live electronics.
Il programma prevede musiche di Giovanni Costantini, Carlos Delgado, David Mecionis, Hubert Howe, Eric Klein, Linda Marcel, Caroline Newman, Riccardo Santoboni, Adam Vidiksis
Il concerto è in collaborazione con Università di Tor Vergata, University California Irvine, Temple University Philadelphia, New York Composers Circle, International Arts Educators Forum

Alle 21,30 presso I Giardini il concerto Italia->Usa. Em, ovvero Emanuel Carnevali Va In America realizzato in collaborazione con Associazione Fabrica.
Protagonista sarà il complesso Acustimantico formato da Raffaella Misiti voce, Stefano Scatozza chitarra, Marcello Duranti sax baritono, Stefano Napoli contrabbasso, Sasà De Seta batteria con Andrea Pagani pianoforte, Luca De Carlo tromba, Ilaria Drago voce narrante. Eseguiranno musiche originali di Stefano Scatozza. Suono di Andrea D’Amico e luci di Andrea Burgaretta.
In collaborazione con Associazione Fabrica.
Mercoledì 2 luglio ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org
Alle 20,30 il primo dei due concerti della serata previsti nell’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto.
Il concerto si intitola Perspective e vi parteciperà il Vittorio Esposito Quartet formato da Vittorio Esposito pianoforte, Gabriel Marciano sassofono, Gabriele Pagliano contrabbasso e Cesare Mangiocavallo batteria.

Il programma prevede interamente musiche di Vittorio Esposito.
Alle 21,30 sul palco salirà la pianista Isa Trotta per un concerto in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana.
Nel programma di Franz Joseph Haydn la Sonata in Do Maggiore Hob.XVI/50, di Ludwig Van Beethoven la Sonata n.8 op.13 Patetica e di Robert Schumann Fantasiestuke op.12.
Martedì 2 luglio giugno 2025 ore 20,30 e ore 21,30– Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Alle 21 un nuovo appuntamento con la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone un altro concerto affidato a Daniel Harding direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Sarà eseguita una delle opere più grandi del repertorio sinfonico-corale, la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
La compagnia di canto prevede la presenza del soprano Federica Lombardi, del mezzosoprano Teresa Romano, del tenore Francesco Demuro e del basso Giorgi Manoshvili.
Daniel Harding dirigerà l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da Andrea Secchi.
Martedì 2 luglio 2025 ore 21 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 20 a 30 euro – www.santacecilia.it
Giovedì 3 luglio 2025
L’edizione 2025 del Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” prevede per oggi due appuntamenti presso il Goethe-Institut Rom di Roma.
Alle ore 20.30 per Video Musicali D’Autore Imago II selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival.

Ci saranno opere di Natasha Barrett (NO/UK) e Edmar Soria (MX)
Alle ore 21.00 presso l’Auditorium ci sarà un concerto dal titolo Public Privacy.
Protagonista sarà l’Ensemble Musikfabrik formato da Marco Blaauw tromba, Christine Chapman corno, Stephen Menotti trombone.
In programma opere di Brigitta Muntendorf, Nina Šenk, Arnulf Hermann, Milica Djordjevic.
Giovedì 3 luglio dalle ore 20,30 e ore 21 – Goethe– Institut – via Savoia 15. Roma – Biglietti informazioni sul sito – www.artescienza.info
L’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che con la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano propne per oggi un solo concerto
Alle 21,30 presso I Giardini un concerto affidato ai Tabasco Shot, nati nel 2018 dalla passione comune di un gruppo di musicisti veneti per i colori e il calore del folklore e della musica messicana. Il concerto è stato realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia.
Protagonisti saranno Roberto Simioni voce, Andrea Parisotto basso, Luca Morao batteria, Francesco Costantini fisarmonica, Diego Petris chitarre, Simone Bontempelli chitarre e cori e Fabiola Osorio voce.

Il programma prevede Musica della tradizione messicana da Vicente Fernández a Tino Larriva.
Giovedì 3 luglio ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org
Venerdì 4 luglio 2025
L’edizione 2025 del Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” prevede per oggi due appuntamenti presso il Goethe-Institut Rom di Roma.
Alle ore 20.30 per Video Musicali D’Autore Imago III selezione di opere di autori internazionali a cura del CRM e MA/IN Festival.
Ci saranno opere di Matteo Tundo (IT) – Pietro Dossena (IT), Haozhe Tam (UK), Andrew Wharton (US) – Ess Whiteley (US), David Merrill (US).
Alle ore 21.00 presso l’Auditorium ci sarà una proposta di Teatro Musicale con una nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025

Si tratta di Eswarbirzaman Cosmicomicaosmics Opera opera multimediale di Patrizio Esposito
Fabrizio Esposito ideazione, progettazione, testi e musica, Consuelo Donati video e luci,
Federico Scalas elaborazione elettronica e regia del suono, Timothy Cape basso
elettrico, voce, percussioni, apparati, Mayah Kadish violino, voce, percussioni, apparati,
Alessio Cavaliere percussioni, voce, apparati
Venerdì 4 luglio dalle ore 20,30 e ore 21 – Goethe– Institut – via Savoia 15. Roma – Biglietti informazioni sul sito – www.artescienza.info
Sabato 5 luglio 2025
L’edizione 2025 del Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” prevede per oggi due appuntamenti presso il Goethe-Institut Rom di Roma.

Alle ore 20.30 Per Improvviso Danza lo spettacolo Desertica di Ricky Bonavita su musica di Daniel Teruggi.
Si tratta di una nuova produzione PinDoc per il Festival ArteScienza 2025 con il contributo del MIC e della Regione Siciliana.
Parteciperanno Ricky Bonavita coreografia, Francesca Schipani danza, Daniele Amenta e Yari Molinari
costumi. Regia del suono a cura del CRM.
Alle ore 21.00 presso l’Auditorium ci sarà una Concerto dal titolo IHM opera-concerto di Francesco Vitucci per una nuova produzione per il Festival ArteScienza 2025.
Protagonisti Serena Carone, Rosa Angela Alberga, Jasmin Ungaro voci recitanti su supporto, Roberta Pastore, Donatello Notarnicola, Emanuela Storelli, Fedora Palladino violoncelli aumentati, Francesco Vitucci live electronics, Daniele Annese regia del suono.
Sabato 5 luglio dalle ore 20,30 e ore 21 – Goethe– Institut – via Savoia 15. Roma – Biglietti informazioni sul sito – www.artescienza.info
Alle ore 21 uno degli spettacoli più attesi per il Caracalla Festival, la Stagione Estiva 2025 del Teatro dell’Opera.

Si tratta di West Side Story di Leonard Bernstein un musical che è uno dei simboli del ‘900 che verrà proposto in un nuovo allestimento curato da Damiano Michieletto, quest’anno responsabile unico del festival.
Michieletto torna così a cimentarsi con Bernstein dopo la felice esperienza dell’estate 2022 con Mass sempre del compositore statunitense.
Il palcoscenico delle Terme di Caracalla ospiterà questo nuovo spettacolo che oltre alla regia di Michieletto prevede la partecipazione sul podio del Direttore musicale della Fondazione capitolina Michele Mariotti oltre alle scene di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti e le coreografie di Sasha Riva e Simone Repele.
Protagonista un cast internazionale che mescola artisti americani con eccellenze del musical italiano e prevede nelle parti principali la partecipazione di Marek Zurowski (Tony), Sofia Caselli (Maria), Sam Brown (Riff), Sergio Giacomelli (Bernardo), Natascia Fonzetti (Anita). Lo spettacolo esalta gli aspetti più umani della vicenda, come l’impulsività e l’irrazionalità, e sottolinea il contrasto tra il sogno della tolleranza e dell’inclusività con la povertà e l’impossibilità di realizzare i propri desideri, compresi quelli sentimentali.
Sono previste quattro repliche nei giorni del 9, 10, 13 e 17 luglio.
Sabato 5 luglio 2025 ore 21. Repliche 9, 10, 13 e 17 luglio sempre ore 21. Terme di Caracalla – Biglietti da 25 a 130 euro. www.operaroma.it
Claudio LISTANTI Roma 29 Giugno