I Concerti a Roma nella settimana dal 26 maggio al 1° giugno 2025

di Claudio LISTANTI

Si stanno esaurendo le stagioni invernali di molte istituzioni musicali romane con gli appassionati in attesa della stagione estiva.

In settimana per Santa Cecilia un concerto di Daniele Gatti con Wagner e Strauss. Per il Teatro dell’Opera si sviluppa il progetto itinerante OperaCamion con uno spettacolo ispirato al Barbiere rossiniano proposto in molte piazze di diversi municipi capitolini. Si conclude la stagione del Gonfalone con la Serva Padrona di Pergolesi. Per MusicaImmagine “Ars Cantandi” di Giacomo Carissimi a San Giacomo in Augusta. Sia avvia alla conclusione anche la Filarmonica con una mattinata musicale dedicata ai piccoli e ai piccolissimi e un concerto incentrato sulla scuola pianistica russa.

Lunedì 26 maggio 2025

Alle 16,45 e alle 17,45 per l’Accademia Filarmonica Romana l’ultimo appuntamento con il ciclo Bimbi in Musica. Si tratta di una iniziativa ospitata presso la Sala Casella della sede di Via Flaminia che prevede concerti dedicati ai bambini da 0 ai 3 anni per offrire ai piccoli la possibilità di comprendere e acquisire con naturalezza il linguaggio musicale, con la spontaneità con cui si apprende la lingua materna, secondo i principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.

Il percorso, curato da Nora Iosia, Paola Conte e Luigi Farina, sensibilizza i genitori sull’importanza dell’educazione musicale nella prima infanzia e sulla possibilità di mettersi in relazione con i più piccoli attraverso il canto e la musica.

Fig. 1 La locandina del ciclo Bimbi in Musica.

Il concerto delle ore 16,45 è dedicato solamente a bambini/e da 0 a 24 mesi. Il concerto delle 17,45 è dedicato solamente a bambini/e da 24 a 36 mesi. Il bambino/a può essere accompagnato da un solo genitore.

Lunedì 26 maggio 2025 ore 16.45 e ore 17.45 – Sala Casella – Via Flaminia, 118. Roma – Biglietti 7,50 euro bambini e euro 7,50 adulti. www.filarmonicaromana.org

 Mercoledì 28 maggio 2025

Alle 21,15 a Piazza Gaetano Mosca, Monte Cucco nel Municipio XI della capitale, uno degli appuntamenti con il progetto a carattere itinerante OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare”.

L’iniziativa che è partita domenica 25 maggio presso il IX Municipio (Spinaceto) prevede l’esecuzione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini programmato in diversi Municipi di Roma fino al prossimo 22 giugno con spettacoli a ingresso libero.

Fig. 2 Una rappresentazione de Il Barbiere di Siviglia del progetto OperaCamion.

In questa settimana Il Barbiere sarà replicato venerdì 30 maggio a Piazza Vittorio Emanuele II nel Municipio I e domenica 1° giugno a Piazza Jan Palach nel Municipio II.

Lo spettacolo si basa su un adattamento musicale preparato da Tommaso Chieco e Marco Giustinida su Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con l’Orchestra del Teatro dell’Opera diretta da Carlo Donadio. La parte visiva è stata affidata a Manu Lalli che ha curato regia, costumi e luci con le scene di Daniele Leone. Per i movimenti mimici ci sarà la coreografia di Chiara Casalbuoni.

Per quanto riguarda la compagnia di canto nella parte di Rosina si alterneranno Valentina Gargano diplomata “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e Irene Zas Martinez dal Progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Bartolo sarà Arturo Espinosa (diplomato Fabrica), Figaro Francesco Auriemma. Nelle restanti parti due altri appartenenti al Progetto Fabrica, Basilio Dayu Xu e Conte Guangwei Yao.

Mercoledì 28 maggio 2025 ore 21,15. Repliche venerdì 30 maggio e domenica 1 giugno 2025 ore 21,15 – Municipi XI – I – II di Roma – Ingresso libero. www.operaroma.it

Giovedì 29 maggio 2025

Alle 19,30 per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia la Stagione Sinfonica prevede presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà il secondo concerto in stagione del direttore Daniele Gatti.

Fig. 3 Il direttore Daniele Gatti © Marco Borggreve.

Alla guida dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia proporrà un confronto tra eroi, quello della mitologia, il Sigfrido di Wagner e quello del compositore, eroe moderno, nell’autobiografico poema sinfonico di Richard Strauss.

Nello specifico si tratta di due brani di Richard Wagner tratti da Götterdämmerung, Alba e Viaggio di Sigfrido sul Reno e Marcia funebre di Sigfrido affiancati a Ein Heldenleben (Vita d’eroe) poema sinfonico, op. 40 di Richard Strauss.

Il concerto sarà replicato nelle consuete date di venerdì 30 maggio alle ore 20,30 e sabato 31 maggio alle ore 18.

Giovedì 22 maggio 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 23 maggio ore 20,30 e sabato 24 maggio ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Alle 20,30 chiude in grande stile la Stagione Concertistica dell’Oratorio del Gonfalone con un concerto dall’eloquente titolo di L’intermezzo buffo: un genere tra teatro e musica.

Protagonisti sarà Ensemble “Le Muse” la formazione strumentale guidata da Laura Simionato che si cimenterà con Antonio Vivaldi ed il Concerto per archi in sol minore RV 156 al quale sarà affiancato Giovanni Battista Pergolesi con La Serva Padrona Intermezzo buffo scritto dal compositore jesino su un libretto Gennaro Antonio Federico.

Il prezioso capolavoro pergolesiano sarà rappresentato con regia e costumi di Ornella Pratesi ed una compagnia di interpreti composta dal soprano Ornella Pratesi Serpina, dal baritono Salvatore D’Alò Uberto e dall’attore Umberto Bianchi nella parte muta di Vespone.

Fig. 4 L’interno dell’Oratorio del Gonfalone.

Giovedì 29 maggio 2025 ore 20,30 – Oratorio del Gonfalone – Via del Gonfalone 32 A – Biglietti da 20 a 25 euro – www.oratoriogonfalone.eu

Venerdì 30 maggio 2025

Alle ore 18.00 il primo dei concerti del ciclo “Exultate, jubilate! Concerti giubilari nel Lazio” organizzati da Musicaimmagine ETS nell’ambito del “Lazio Musica Sacra Festival 2025” realizzato con il contributo della Regione Lazio.

Fig. 5 L’organo della Chiesa di San Giacomo in Augusta.

Il concerto si svolge presso la Chiesa di San Giacomo in Augusta, luogo fin dal Medio Evo fortemente significativo per la tradizione del pellegrinaggio e dedicato alla cura dei malati e pellegrini che giungevano a Roma dalla porta Nord della città.

In programma l’integrale della raccolta organistica “Ars Cantandi” di Giacomo Carissimi [Marino, 1605 – Roma, 1674], che Andrea Coen, organista e cembalista di fama internazionale, esegue sull’organo antico della Chiesa alternato al Canto gregoriano, radice e lingua della liturgia e della musica sacra occidentale, eseguito dalla Cappella Musicale di San Giacomo con Flavio Colusso maestro di cappella.

Venerdì 30 maggio 2025 – Chiesa di San Giacomo in Augusta – Via del Corso, 494/b. Roma – Ingresso libero. www.musicaimmagine.it

Sabato 31 maggio 2025

Alle ore 18 l’Accademia Filarmonica Romana propone, presso la Sala Casella della sede di Via Flaminia, un interessante concerto dedicato a grandi musicisti della scuola pianistica russa.

Fig. 6 La locandina del concerto L’Eredità Musicale Russa.

L’Eredità Musicale Russa è il titolo del concerto ed avrà come protagonisti una serie di pianisti che si cimenteranno in diversi capolavori prodotti da rappresentanti di questa scuola.

Nello specifico il programma, indicato con autore-opere-pianista, è il seguente

Dmitrij Shostakovich Murzilka e Preludi op. 34 n. 16 e 17 Simone Di Biasio. Sergej Prokof’ev Sonata op. 1 n. 1 in fa minore Sara Ciammaruconi. Sergej Prokof’ev Sonata op. 28 n. 3 Pierluigi d’Ippolito. Sergej Prokof’ev Tarantella op. 65 n. 4 Elena Cutrera. Sergej Prokof’ev La luna vagabonda sui prati op. 65 n. 12 Venanzio Maria Cardinale. Sergej Prokof’ev Tre pezzi da Romeo e Giulietta: La giovane Giulietta, Mercuzio, Montecchi e Capuleti Nicholas Rossi. Sergej Rachmaninov Preludio op. 3 n. 2 Serena Bertolino. Sergej Rachmaninov Momenti musicali op. 16 nn. 3-4 Alfonso Buttaro. Sergej Rachmaninov Preludio in si minore op. 32 n. 10 Edoardo Testa. Sergej Rachmaninov Étude-Tableaux op. 39 n. 6 Pierluigi d’Ippolito. Aleksandr Skrjabin Étude op. 2 n. 1 Preludio op. 11 n. 6 Improvviso op. 12 n. 2 Giovanni Cappuccini. Aleksandr Skrjabin Preludi op. 16 Kiara Krivokapic.

Sabato 31 maggio 2025 ore 18 – Sala Casella – Via Flaminia, 118. Roma – Biglietti 11. www.filarmonicaromana.org

 Claudio LISTANTI  Roma 25 Maggio 2025