I Concerti a Roma nella settimana dal 24 al 30 marzo 2025

di Claudio LISTANTI

Si concludono in settimana al Teatro dell’Opera le recite di Alcina di Händel per la prima volta rappresentata a Roma. Per Santa Cecilia un concerto da camera con Viktoria Mullova e Misha Mullov-Abbado, un concerto sinfonico con Jakub Hrůša e Beatrice Rana introdotto dal ciclo Spirito Classico ed una domenica con l’Open Day Education ed con un concerto in beneficenza della JuniorOrchestra. Al Teatro Palladium parte la IV Edizione del DAMS Music Festival che si articolerà per tutta la settimana con una composizione scritta per ricordare i fatti legati all’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Alla IUC un concerto con la Jazz Big Band Gianni Oddi e Gabriele Mirabassi poi un concerto barocco con l’ensemble Il Pomo D’Oro diretto da Francesco Corti. Per Roma Sinfonietta il Duo Geminiani Braconi. Per le Filarmonica lo spettacolo Slava’s Snowshow di Slava Polunin al Teatro Olimpico e all’Argentina il primo appuntamento con il progetto triennale del pianista Filippo Gorini incentrato sui grandi romantici abbinati a musicisti contemporanei.

Lunedì 24 marzo 2025

Alle ore 19 parte la IV Edizione del DAMS Music Festival promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. La rassegna che si svolgerà presso il Teatro Palladium è intitolata ‘Musica e Libertà’ e prevede una serie di appuntamenti programmati fino al 29 marzo.

La serata, frutto della collaborazione tra Accademia Filarmonica Romana, Zètema Progetto Cultura e Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, prevede l’esecuzione dell’opera Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…, basata su un testo dello scrittore, musicologo e critico musicale Sandro Cappelletto e musicata da Matteo D’Amico, scritta lo scorso anno per ricordare gli 80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Fig. 1 Il direttore Fabio Maestri © Accademia Filarmonica Romana-Dams Music Festival 2025.

Sul podio Fabio Maestri che guiderà un quartetto formato da David Simonacci violino, Michele Chiapperino violoncello, Luca Cipriano clarinetto e Marco Scolastra pianoforte e tre voci femminili, i soprani Patrizia Polia e Giulia Peri e il mezzosoprano Chiara Osella. La parte recitata, ispirata al libro “L’ordine è già stato eseguito” dello storico Alessandro Portelli è stata affidata alla giovane attrice Matilde Bernardi.

La IV Edizione del DAMS Music Festival prevede diversi appuntamenti fino al 29 marzo. About Art ha pubblicato su questo stesso numero un articolo esclusivo dedicato al festival del quale indichiamo il link (Cfr https://www.aboutartonline.com/musica-e-liberta-per-la-iv-edizione-del-dams-music-festival-teatro-palladium-24-29-marzo-2025/ ).

Lunedì 24 marzo 2025 ore 19. Appuntamenti e concerti fino al 29 marzo – Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano 8. Roma– Biglietti da 5 euro (Ingresso libero per gli altri appuntamenti in programma – https://teatropalladium.uniroma3.it/

Martedì 25 marzo 2025

Alle 19,00 al Teatro dell’Opera la prima delle due ultime repliche che si concludono in settimana per uno degli spettacoli più attesi della stagione lirica: Alcina di Georg Friedrich Händel che in questa occasione è stata rappresentata per la prima volta a Roma.

La direzione musicale è affidata allo specialista del barocco Rinaldo Alessandrini che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Ciro Visco.

La parte visiva è stata affidata al regista Pierre Audi per un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma realizzato in collaborazione con il teatro De Nationale Opera di Amsterdam. Il regista libanese rappresenta la vicenda del libretto, di autore ignoto ma adattato da L’isola di Alcina di Riccardo Broschi, basato sull’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto realizzando un’ambientazione settecentesca, elegante ed essenziale, ma arricchita dalle scene minimali e dai costumi di Patrick Kinmonth con le suggestive luci di Matthew Richardson.

Fig. 2 Il soprano Mariangela Sicilia durante le prove di Alcina © Fabrizio Sansoni. Opera di Roma 2025

Per quanto riguarda la compagnia di canto molto attesa è la prova del soprano Mariangela Sicilia cantante molto apprezzata oggi che si cimenterà nel difficile ruolo di Alcina. Il ruolo di Ruggiero vedrà l’alternanza di due cantanti di deverso genere, il controtenore Carlo Vistoli (25 marzo) e il mezzosoprano Tamar Ugrekhelidze (26 marzo) iniziativa questa molto interessante perché può accontentare entrambe le sponde degli appassionati di musica che discutono se affidare al mezzosoprano o al controtenore le parti originariamente scritte per castrato, come avvenne nel 1735 alla prima di Alcina con il personaggio di Ruggiero affidato al castrato Giovanni Carestini.

Nelle altre parti Bradamante sarà Caterina Piva, Oronte Anthony Gregory, Morgana Mary Bevan, Oberto Silvia Frigato, Oberto Silvia Frigato e Melisso Francesco Salvadori.

Martedì 25 marzo 2025 ore 19 e mercoledì 26 marzo 2025 ore 19 – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro. www.operaroma.it .

Alle 20,30 il Ciclo Minerva della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) che si svolge presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza propone un concerto affidato alla Jazz Big Band con Gianni Oddi direttore e Gabriele Mirabassi clarinetto.

Fig. 3 Il musicista Gianni Oddi.

Eseguiranno un programma del tutto vario ed affascinante che prevede di Nino Rota Medley (La Strada, Amarcord, La Dolce Vita, Otto e ½) negli arrangiamenti di Carlo Gelmini e Lino Quagliero, un omaggio a Bruno Nicolai Autostrada per Los Angeles dal film Femmine Insaziabili nell’arrangiamento di Francesco De Vincenzi, di Bill Smith Concerto for Clarinet and Combo in Three Movements in prima esecuzione romana, di Duke Ellington “Paris Blues”, Take the “A”, Train Prelude to a Kiss e Battle Royal, un Omaggio a “Benny Goodman”, di Gregory Stone Let’s Dance, di Jelly Roll Morton King Porter Stomp, di Niccolò Paganini Capriccio n. 24 (da 24 Capricci) nel’elaborazione di Gabriele Mirabassi dall’originale per violino solo, di Louis Prima Sing Sing Sing e di Jimmy Mund Bugle Call Rag.

Martedì 25 marzo 2025 ore 20,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it

Mercoledì 26 marzo 2025

Alle 18 per la Stagione dei Concerti organizzati dall’Associazione Roma Sinfonietta che si svolge presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Tor Vergata, al Duo violoncello – pianoforte Geminiani Braconi.

Il duo è formato da due validi strumentisti Gabriele Geminiani e Monaldo Braconi, rispettivamente violoncellista e pianista, il cui legame artistico è scaturito nell’ambito dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dove i due strumentisti sono stati prime parti soliste.

Fig. 4 Il Duo Geminiani – Braconi.

Il programma del concerto, che come di consueto sarà introdotto da Anna Rollando, prevede in apertura l’esecuzione di uno dei capolavori più importanti per la Musica da Camera del ‘900, la Sonata n.1 in re minore per violoncello e pianoforte di Claude Debussy. A seguire un’opera contemporanea, la Fantasia in due movimenti per violoncello e pianoforte composta da Simonide Braconi, prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

A conclusione un altro capolavoro del ‘900 molto importante per la carriera del Duo Geminiani – Braconi, la Sonata in re minore op. 40 per violoncello e pianoforte di Dmitrij Shostakovich, in quanto parte di un cd pubblicato dalla casa discografica Promu Label e dedicato a opere di musicisti russi.

Mercoledì 26 marzo 2025 ore 18,00 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Macroarea Lettere e Filosofia – Via Columbia 1 Roma – Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com   

Alle 20,30 la Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, propone un concerto affidato a Viktoria Mullova violino e Misha Mullov-Abbado contrabasso.

Titolo del concerto è Music we love ed ha la particolarità di nascere da una dimensione familiare, essendo i due musicista madre e figlio, per proporre una locandina di brani che si alternano tra tradizione e improvvisazione.

Fig. 5 Viktoria Mullova e Misha Mullov-Abbado.

Nel programma di Mullov-Abbado Blue Deer / Brazil, di Shalom Hanoch Shir Lelo Shem, Trad. Brasiliano Caico, di Bach Sonata n. 1 in si minore BWV 1014: I e II movimento, di Prokofiev Sonata per violino solo: I movimento, di Antonio Carlos Jobim Sabiá, di Mullov-Abbado Little Astronaut e Shanti Bell, di Lenine & Dudu Falcaõ O Silencio das Estrelas, di Laércio De Freitas O Cabo Pitanga, di John McLaughlin Celestial Terrestrial Commuters, di Schumann Kinderszenen: Träumerei, e di Abreu Tico-Tico.

Segnaliamo che il concerto sarà trasmesso in diretto da Radio Rai Tre.

Mercoledì 26 marzo 2025 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Sinopoli – Biglietti da 18 a 38 euro – www.santacecilia.it

Sempre alle 20,30 la Stagione dell’Accademia Filarmonica Romana prevede presso la storica sala del Teatro Olimpico lo spettacolo Slava’s Snowshow, ideato dal russo Slava Polunin artista che per sua abilità è considerato dai critici a “il migliore clown del mondo”.

La sua fama è certificata a livello internazionale dai numerosi premi e riconoscimenti come l’Olivier e il Time Out Award di Londra, il Drama Desk di New York, il premio Stanislavskij di Mosca senza dimenticare il Festival Critics Award di Edimburgo.

Fig. 6 Un momento dello spettacolo Slava’s Snowshow. Foto di Aya Rufin.

Per questo attesissimo spettacolo l’artista russo si è ispirato a grandi maestri come Leonid Engibarov, Marcel Marceau, la squisita Charlie Chaplin giungendo fino al nostro Totò. La storia di Slava’s Snowshow inizia nel 1993 e arriva ai giorni nostri conservando il suo carattere libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia.

Alla realizzazione di Slava’s Snowshow, creato e messo in scena da Slava Polunin hanno contribuito il regista Viktor Kramer, lo scenografo Viktor Plotnikov e Roman Dubinnikov per il suono. Inoltre partecipano allo spettacolo i clown: Georgiy Deliyev, Alexandre Frish, Dmytro Merashchi, Anna Olekhnovych, Ivan Polunin, Iuliia Shumakova, Viacheslav Polunin (Slava), Elena Ushakova, Jaime Rebollo Pastor, Nikolai Terentiev, Artem Zhimolokhov, Carlos Rafael Gallegos Astudillo.

Lo spettacolo sarà replicato giovedì 27, venerdì 28 marzo ore 20.30; sabato 29 marzo ore 16.30 e 20.30; domenica 30 marzo ore 15 e ore 18.30.

Mercoledì 26 marzo 2025 ore 20,30 – Teatro Olimpico – Piazza Gentile da Fabriano 17. Roma – Biglietti da 33 a 55 euro – www.santacecilia.it  

Giovedì 27 marzo 2025

Alle ore 19,30 presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia prevede un concerto affidato al direttore Jakub Hrůša al quale parteciperà anche la pianista Beatrice Rana.

Fig. 7 La pianista Beatrice Rana.

Con il contributo determinante dell’Orchestra dell’Academia Nazionale di Santa Cecilia, il concerto è stato organizzato in omaggio a musicisti francesi.

Nello specifico ad aprire e chiudere il concerto saranno eseguite due composizioni di George Bizet, quest’anno ricordato a 150 anni dalla scomparsa, del quale si potranno ascoltare, nell’ordine, le due suite da L’Arlésienne.

Al centro del programma il Concerto in Sol di Maurice Ravel quest’anno ricordato a 150 anni dalla nascita al quale si affiancherà la prima italiana del Concertino per pianoforte e orchestra omaggio a Luciano Berio di Éric Montalbetti brano espressamente composto dal musicista francese su sommissione di Radio France per Beatrice Rana che, con la sua arte di strumentista, sarà una delle attrazioni più grandi della serata.

Il concerto avrà le consuete repliche di venerdì (28 marzo ore 20,30) e sabato (18 marzo ore 18).

Per chi volesse approfondire i contenuti del concerto segnaliamo che prima della recita del 28 marzo, alle ore 19, presso il Museo degli Strumenti Musicali, per il ciclo Spirito Classico che propone conferenze precedute da un aperitivo, interverrà il musicologo Stefano Zenni.

Giovedì 27 marzo 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 28 marzo ore 20,30 e sabato 29 marzo ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro (Spirito Classico Euro 15) – www.santacecilia.it  

Alle 21 per la stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica Romana che si svolge presso la storica sala del Teatro Argentina un concerto affidato al pianista Filippo Gorini.

Fig. 8 Il pianista Filippo Gorini.

Gorini è uno dei talenti pianistici più interessanti della sua generazione. Già nel 2015, a ventidue anni, si è distinto vincendo il Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn (con voto unanime della giuria), ricevendo inoltre, nella stessa sede, il premio del pubblico sia in semifinale che in finale.

Il concerto di questa sera è il primo appuntamento di un interessante progetto triennale che la Filarmonica ha curato con il pianista Filippo Gorini e dedicato alle ultime sonate di Beethoven e Schubert che, ad ogni concerto saranno affiancate ogni anno da una nuova creazione di un’importante personalità della musica contemporanea, presentata in prima esecuzione assoluta o italiana.

Nello specifico il programma di oggi prevede di György Kurtág una selezione da Játékok: In memoriam Edison Denisov, libro VII, Kedves [Cara], libro X, Hazatérés [Tornare di nuovo a casa] – Hommage à Eötvös Péter 80, in prima italiana In memoriam Gyuri Maros e Màrta Ligatùràja.

Inoltre è prevista l’esecuzione della Sonata per pianoforte n. 32 in do minore op. 111 di Ludwig van Beethoven e la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore D. 960 di Franz Schubert.

Giovedì 27 marzo 2025 ore 21 – Teatro Argentina – Piazza di Torre Argentina – Biglietti da 19 a 30 euro – www.filarmonicaromana.org

Sabato 29 marzo 2025

Alle 17,30 il Ciclo Calliope della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) che si svolge presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza propone un concerto dedicato al barocco in musica.

Protagonisti della serata sarà l’ensemble Il Pomo D’Oro formazione specializzata per questo tipo di repertorio che sarà guidato dal suo direttore ospite principale Francesco Corti per l’occasione anche maestro al cembalo.

Fig. 9 L’ensemble Il Pomo d’Oro

Presenteranno un programma di grande interesse che sarà aperto da Johann Sebastian Bach con il Concerto n. 3 in re maggiore per clavicembalo e orchestra BWV 1054 seguito da un brano di Carl Philipp Emanuel Bach il Concerto in la minore per flauto e orchestra Wq. 166.

Nella seconda parte una composizione di Georg Anton Benda, il Concerto in fa minore per clavicembalo e orchestra mentre per la chiusura di nuovo Johann Sebastian Bach con il Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050.

Sabato 29 marzo 2025 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it

Domenica 30 marzo 2025

Fig. 10 Il logo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Alle ore 9,45 per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è in programma Open Day Education. Inizia così una domenica mattina con concerti, prove aperte e laboratori musicali gratuiti che occuperanno diversi spazi all’interno dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con diverse proposte programmate fino alle ore 13.

Sarà una grande festa curata dal settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dedicata ai bambini, alle famiglie e a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo della musica.

Visto l’elevato numero di proposte, difficili da sintetizzare in un articolo, è indispensabile consultare il sito www.santacecilia.it per conoscere l’attività nei minimi dettagli.

Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9,45 – 13 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Ingresso libero fino ad esaurimento posti – www.santacecilia.it

Alle 18 sempre per iniziativa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia una serata di carattere benefico.

Presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone le formazioni giovanili JuniOrchestra Kids, Teen e Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propongo un concerto in cui parte del ricavato sarà dato in beneficenza per loro coetanei meno fortunati ricoverati in ospedale.

L’iniziativa nasce da una fortunata collaborazione da lunga data tra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Reparto di Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I. Il ricavato andrà a sostegno dell’Ospedale e della JuniOrchestra.

Il concerto diretto da Simone Genuini prevede musiche di Vivaldi, Šostakovič, Susato, Čajkovskij, Galliano, Glinka e Offenbach.

Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 10 a 30 euro – www.santacecilia.it (Fig. 11)