di Claudio LISTANTI
In settimana si inaugura la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un concerto dedicato alle musiche di scena di Antigone di Mendelssohn.
Si concludono al Teatro dell’Opera le recite di Carmen di Bizet rappresentata nello splendido allestimento di Renato Guttuso del 1970. Sono nel pieno anche le altre stagioni estive. Per Villa Lazzaroni Summer Festival una intesa settimana conclude la ricca rassegna il 29 giugno. Per la Filarmonica entra nel pieno I giardini della Filarmonica intitolata il Canto delle Culture con due concerti al giorno. Diversi appuntamenti anche per Classica al Tramonto giunta all’Ottava Edizione ed organizzata dalla IUC Al Museo degli Strumenti Musicali prosegue il Festival Mondi Sonori con una serata per la sezione Congegni Sonori
Lunedì 23 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.
Alle 18,30: Ponte Linari scuola di musica – Live band giovanili.
Alle ore 21,00 “New Generation”: Jacopo Ferrazza Quintet per una serata dedicata all’ultimo Cd “Prometheus”.
Alle ore 23,00 Music & Drink
Lunedì 23 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it
Alle 20,30 il primo appuntamento con la Stagione Estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone una produzione in collaborazione con il Teatro di Roma-Teatro Nazionale, nell’ambito dell’inedito Teatro Ostia Antica Festival, nata dal desiderio di recuperare un titolo di rara esecuzione in cui musica e parola si intrecciano: l’Antigone di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Si tratta delle musiche di scena che Mendelssohn scrisse per accompagnare la rappresentazione del mito di Antigone, figlia di Edipo e destinata a una tragica sorte, mito che rivive con il testo greco di Sofocle che sarà recitato nella traduzione tedesca di Jacob Christian Donner e nell’adattamento del testo di Gianni Garrera.
Questa composizione torna nei concerti dell’istituzione romana dopo poco meno di 40 anni quando, nel 1986, fu eseguita per la prima volta sotto la direzione di Marcello Panni.

L’esecuzione è stata affidata a Francesco Lanzillotta che guiderà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da Andrea Secchi.
La voce narrante sarà quella di uno degli attori italiani più in vista di oggi, Massimo Popolizio, mentre le altre parti recitate sono state affidate a Simonetta Solder Antigone, Christoph Hulsen Kreon e Alessandro Budroni Der Wächter/Der Diener/ Der Chorführe.
Le parti vocali soliste, invece, sono state affidate ad artisti provenienti dal Coro dell’Accademia di Santa Cecilia: Corifeo ai bassi Patrizio La Placa e Hyunmo Cho, il Quartetto ai bassi Hyungkoo Kim e Federico Benetti e ai tenori Federico Piermarini e Antonio Sapio.
Lunedì 23 giugno 2025 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 20 a 30 euro – www.santacecilia.it
Martedì 24 giugno 2025

La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.
Alle 18,30: un pomeriggio sul tema “Le dinamiche dello stalking“: analisi e testimonianze – a cura dell’Avv. Emanuele Nagni.
Alle ore 21,00 Simone De Sena, Esdì, Whitenoise28 – “Orpheus Rhapsody”.
Alle ore 23,00 Jam session con Simone Sansonetti, Igor Legari, Francesco Merenda.
Martedì 24 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it
Alle 20,00 per il Teatro dell’Opera la prima delle repliche che concludono in settimana le recite di Carmen di George Bizet rappresentata in un allestimento storico del teatro lirico romano, quello del 1970 realizzato da Renato Guttuso che all’epoca entusiasmò il pubblico e che, fino ad oggi, ha avuto una sola ripresa, nel 1973.
Carmen, opera in quattro atti tratta dal romanzo di Prosper Mérimée per la quale Henri Meilhac e Ludovic Halévy scrissero il libretto, è una delle opere più rappresentative dell’arte di Bizet e di tutto il teatro lirico francese.
Oltre a scene e costumi di Renato Guttuso ci saranno le luci di Giuseppe Di Iorio e Mattia Agatiello come coreografo per i movimenti mimici. La regia, invece, è affidata a Fabio Ceresa. Con l’occasione, inoltre, si celebrano anche i 150 anni dalla prima assoluta di Carmen.
Per quanto riguarda la compagnia di canto è composta da tutti cantanti di livello internazionale.
Per le quattro parti più importanti è prevista la partecipazione di due compagnie:
Nelle recite del 24, 26 e 28 (ore 18) giugno ci saranno:
Carmen Gaëlle Arquez, Don José Joshua Guerrero, Escamillo Erwin Schrott e Micaëla Mariangela Sicilia.
Nelle rimanenti recite del 25 e 27 giugno ci saranno:
Carmen Ketevan Kemoklidze, Don José Jorge de León, Escamillo Andrei Bondarenko e Micaëla Ekaterina Bakanova.
Per i rimanenti ruoli:
Frasquita Meghan Picerno, Mercedes Anna Pennisi, Dancairo Alessio Verna, Zuniga Nicolas Brooymans, Morales Matteo Torcaso.

A guidare l’Orchestra del Teatro dell’Opera, il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco e il Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera diretto da Alberto de Sanctis ci sarà il direttore israeliano Omer Meir Wellber.
Martedì 24 giugno 2026 ore 20. Repliche 25, 26, 27 giugno ore 20 e 28 giugno ore 16,30. – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro – www.operaroma.it.
Doppio concerto per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.
Il primo concerto è previsto alle ore 20 alla Sala Casella e vedrà protagonista il raffinato pianista Luca Ciammarughi.
Nel programma diverse composizioni di Erik Satie Gnossienne n. 1, D’Edriophtalma da Embryons dessechés, Gnossienne n. 3 e 4, Gymnopédie n. 1 e Danses de travers dalle Pièces froides. Poi di John Cage In a Landscape, di Jean-Philippe Rameau La Poule dalle Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin e di Gioachino Rossini Un petit train de plaisir dai Péchés de Vieillesse.

Alle 21,30 presso i Giardini un concerto in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Argentina presso la Repubblica Italiana., un concerto dall’esplicativo titolo di Argentina-Italia. Piazzolla e Morricone.
Protagonisti Gabriela Galí bandoneón, Daria Rossi Poisa violoncello e Maurizio Ziomi flauto. Nel programma di Astor Piazzolla Verano porteño, Los paraguas de Buenos Aires; Los pájaros perdidos; Libertango, Oblivion e Vuelvo al sur.
Di Ennio Morricone Per un pugno di dollari; Il buono, il brutto, il cattivo; C’era una volta il west; Indagine; Giù la testa; Chi mai; C’era una volta in America; The mission/Gabriel’s Oboe; Nuovo Cinema Paradiso.
Martedì 24 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

Alle ore 21 per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere una serata intitolata Da Miles Davis a Chick Corea.
Protagonisti di questo appassionante percorso jazzistico che attraversa l’eclettismo stilistico di Miles Davis e arriva al jazz fusion di Chick Corea sarà il Rick Margitza Quintet formato da Rick Margitza sassofono, Fabio Zeppetella chitarra, Vittorio Esposito pianoforte, Alessandro Bintzios basso e Cesare Mangiocavallo batteria.
Martedì 24 giugno 2025 ore 21,00 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Mercoledì 25 giugno 2025
La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.
Alle 18,30: un pomeriggio a cura della Fondazione Ecosistemi sul tema “Dal palco alla piazza: come rendere sostenibili gli eventi culturali”.
Alle ore 21,00 “New Generation”: Metaphora Ensemble – “Le Quattro Stagioni” di Max Richter.

Alle ore 23,00 Whitenoise dj set – electro, funky, hip-hop
Mercoledì 25 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it
Doppio concerto per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.
Il primo concerto è previsto alle ore 20 alla Sala Casella sul palco ci sarà la chitarrista Aurora Orsini, giovane interprete perfezionatasi in Spagna presso la Universidad de Alicante, dove ha frequentato il Master en Interpretacion de Guitarra Clasica vincendo la borsa di studio di Guitarras Alhambra.
Proporrà un programma specialistico con musiche di Fernando Sor, Johann Kaspar Mertz, Mario Castelnuovo-Tedesco, Ida Presti, Paolo Catenaccio e Francisco Tárrega.
Alle 21,30 presso i Giardini un concerto intitolato Swing Opera che vedrà protagonisti Chiara Osella mezzosoprano e Accordi Disaccordi formato da Alessandro Di Virgilio chitarra, Dario Berlucchi chitarra e Dario Scopesi contrabbasso.

Insieme intratterranno il pubblico con un programma musicale a sorpresa che si baserà su un insolito incontro tra le più belle arie d’opera con il ritmo travolgente dello swing, passando per canti popolari, chanson française e classici retrò.
Mercoledì 25 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org
Alle ore 21 per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere un concerto affidato al Quintetto Dedalo.
Formato da Janine Bratu e Ruben Galloro violini, Luca Infante viola, Jacopo Sommariva violoncello e Alessandro Vaccarino pianoforte, il Quintetto Dedalo proporrà due capolavori cameristici per questo genere di composizioni.

Ad aprire sarà Ottorino Respighi con il Quintetto in fa minore per pianoforte ed archi, P 35 mentre la chiusura sarà con Johannes Brahms e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34.
Mercoledì 25 giugno 2025 ore 21,00 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Giovedì 26 giugno 2025
La rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival propone oggi tre appuntamenti.
Alle 18,30: Musik Vibes scuola di musica in concerto.
Alle ore 21,00 Paolo Damiani Last Land.

Alle ore 23,00 Jam session con Percentomusica
Giovedì 26 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it
Sempre alle 18,30 inizia la giornata dell’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano.
Alla Sala Affreschi, si inaugura la mostra dell’artista iraniana Ghazaleh Monshizadeh curata da Bahar Hamzeh Pour che vede la partecipazione di Bita Falahtpishe oud.
Seguiranno i consueti due concerti.
Alle ore 20 alla Sala Casella un concerto dal titolo Amore e Libertà: canti persiani e omaggio a Ravel. Protagonisti saranno Sahbā Khalili Amiri voce e Marlene Fuochi pianoforte. Nel programma musiche Reza Vali Nine Persian Folk Songs per voce e pianoforte (n. 1 e n. 2) e Blue Johannes per pianoforte. Di Maurice Ravel 5 Mélodies populaires grecques da Miroirs per pianoforte: Une barque sur l’océan e Alborada del gracioso.
Alle 21,30 presso i Giardini un concerto dal titolo The Poet with a Gun e dedicato alla musica contemporanea persiana. Protagonisti Dobareh Band & Rouzbeh Esfandarmaz formata da Khatere Hakimi chitarra e voce, Ehsan Goodarzi performance e voce e Rouzbeh Esfandarmaz clarinetto e sound engineer.

Giovedì 26 giugno ore18,30, ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

Alle ore 20,30 per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, una serata speciale.
Si tratta di una Jazz/Jam Session alla quale parteciperanno i più interessanti emergenti della scena jazzistica romana.
Ad aprire la Jam saranno Matteo Fagioli sax alto, Francesco Zanotti chitarra, Alessandro Bintzios contrabbasso e Joshua Frau batteria. A seguire jam aperta al pubblico e a tutti i musicisti pronti a partecipare.
Giovedì 26 giugno 2025 ore 20,30 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Venerdì 27 giugno 2025
La giornata in programma oggi per il Villa Lazzaroni Summer Festival propone il primo appuntamento con l’iniziativa Multi-Culture – La Musica del Mondo e prevede, come ogni giorno, tre appuntamenti:
Alle 18,30 il Talk: “Frontiere mobili: incontri e trasformazioni culturali”
Alle ore 21,00 il palco del Festival sarà riservato a Gabriele Mirabassi e Andrè Mehmari per “Miramari”

Alle ore 23,00 il Live Show Come le Rane in Alaska.
Venerdì 27 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it
Alle ore 20,00 per l’estate musicale dell’Accademia Filarmonica Romana che propone la rassegna I Giardini della Filarmonica ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano, due appuntamenti musicali.

Alle ore 20 alla Sala Casella il mezzosoprano Chiara Osella e la pianista Greta Lobefaro assieme a Matteo D’Amico e Carlo Boccadoro presenteranno il Cd Le creature dell’Ade registrato dal mezzosoprano Chiara Osella e con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Carlo Boccadoro.
Con l’occasione saranno eseguite composizioni di Matteo D’Amico. Due prime assolute, Poesia in forma di rosa tre liriche su poesie di Pier Paolo Pasolini per voce femminile e pianoforte e Recitative by Death e Finale due liriche su testi di W. H. Auden da Auden Cabaret e Crossdressing Bach una composizione del 2016 per pianoforte.
Alle 21,30 presso i Giardini un concerto in collaborazione con Ambasciata di Colombia a Roma intitolato Colombia/Ancestros.
Protagonista sarà l’Ensemble Ancestros formato da Katy García e Martina Salamanca tambora; Fabio Ciaglia basso; Elia Orsi, David De Rosa, Oscar Alejandro Gutiérrez alegre; Ana María Pulido “llamador”; Sarah García maracas e guache; Enzo De Rosa trombone; Alejandro Arazoena tromba; Helmuth gaita macho, maraca,coro; Lina Herrera, Ana Arenas e Ana Meneses coro, voce principale; Carlos Martínez (maestro / direttore) per eseguire, con interventi danzati, musiche tradizionali del Caribe colombiano.
Venerdì 27 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org
Sabato 28 giugno 2025
Alle 17 per la rassegna Mondi Sonori Il Festival tra musica, racconto e scoperta, che si svolge presso il Museo degli Strumenti Musicali ed articolato in quattro sezioni tematiche, è prevista una serata con la lo strumentista Barnaby Brown.

Il concerto è inserito nella sezione Congegni Sonori ed è intitolato Le triplepipes gaeliche un tipo di strumento del quale Barnaby Brown è considerato uno dei massimi esperti di questro strumento ritenuto vero e proprio antenato della cornamusa.
Sabato 28 giugno 2025 ore 17 – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 9/a. Roma – Informazioni e prenotazioni: tel 067014796 – Mail: dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it.
Prosegue al Villa Lazzaroni Summer Festival l’iniziativa Multi-Culture – La Musica del Mondo con i consueti tre appuntamenti:
Alle 18,30 il Talk: “La musica del mondo – scambi culturali tra artisti”.
Alle ore 21,00 il palco del Festival ospiterà Jose el Marqués, Marina Alba, Antonio Campos con “Sinergias”.

Alle ore 23,00 sul palco salirà il Dario Berardo Quartet con “Cosmopolita”.
Sabato 28 giugno 2025. Ore 18,30 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it
Per la rassegna I Giardini della Filarmonica organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana e ospitata nella sede di via Flaminia utilizzando la Sala Casella e i meravigliosi giardini che la circondano la giornata di oggi è dedicata all’iniziativa Musica Amata.
L’iniziativa è partita nell’estate 2021 quando la Filarmonica festeggiò i suoi primi 200 anni di vita ricordando così nel migliore dei modi le origini dell’istituzione, nata come associazione di appassionati e virtuosi di “dilettanti di musica”. L’iniziativa si è così, consolidata nel tempo e oggi propone i due concerti giornalieri.

Alle ore 20 alla Sala Casella sul palco salirà l’Orchestra Classica della Scuola Popolare di Musica di Testaccio con Massimo Munari direttore per proporre di Ruggero Leoncavallo Romanesca; di Ludwig van Beethoven Dai Minuetti WoO 7: n. 2 e n. 5, Dalle Contraddanze WoO 14: n. 4 e n. 7, Dalle Danze Tedesche WoO 8: n. 3 e n. 8; di Giacomo Puccini Adagetto; di Edward Elgar Minuetto, Salut d’amour; di Gaetano Donizetti Sinfonia in do maggiore; di Astor Piazzolla Oblivion e di Georg Friedrich Händel Sarabanda (dalla Suite HWV 437).
Alle 21,30 presso i Giardini protagonista sarà l’Orchestra Arios con Antonio Viri direttore e Stefania Borzelli voce che faranno ascoltare di Georg Friedrich Händel da “Fireworks”: Minuetto 1 e 2; di Johann Pachelbel Canone in re maggiore; di Johann Sebastian Bach Aria dalla Terza Suite; di Wolfgang Amadeus Mozart Voi che sapete, Minuetto K176, Minuetto per orchestra K 599; di Gabriel Fauré Pavane per orchestra (flauto solista Claudia Calamita); di Pietro Mascagni Ave Maria (Intermezzo da “Cavalleria rusticana”); di Maurice Ravel Le jardin féerique; di Aleksandr Borodin Sulle steppe dell’Asia centrale e di Georges Bizet Habanera.
Sabato 28 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti da 12,50 a 23 euro. Acquisto on line filarmonicaromana.org. La mostra in sala Affreschi è a ingresso libero – www.filarmonicaromana.org

Alle ore 20,30 per l’Ottava Edizione della rassegna Classica al Tramonto organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) presso il Museo Orto Botanico di Roma negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere, un’altra serata speciale.
La serata di oggi è, infatti, interamente dedicata alla Musica Elettronica.
Questo è quello che prevede la locandina:
Xpresso Martina (Charlot van Heeswijk) live electronics
Nocui DJ (Leonardo Di Fiore) live electronics, voce
Sabato 28 giugno 2025 ore 20,30 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita – www.concertiiuc.it
Domenica 29 giugno 2025
Si conclude oggi la rassegna Villa Lazzaroni Summer Festival che ha animato le serate nella zona di Villa Lazzaroni dall’11 giugno scorso proponendo concerti, mostre, incontri, libri, sport, jam session, dj set, food & drink.
La giornata di oggi conclude anche l’iniziativa Multi-Culture – La Musica del Mondo con diversi appuntamenti:
Alle 17,00 Sport per tutti.
Alle 18,30 “Ritmo universale” workshop con Roberto Taufic.
Alle ore 21,00 Arias – “Tre voci e una chitarra”.

Alle ore 23,00 Jam session con Gianmarco Ferri, Vincenzo Quirico, Giuseppe Venditti.
Domenica 29 giugno 2025. Ore 17,00 – 1,00 – Villa Lazzaroni – Via Appia Nuova 520-522//Via Tommaso Fortifiocca 71 – Ingresso libero – Informazioni 345 227 1837 – www.promu.it (Fig. 19)
Claudio LISTANTI Roma 22 Giugno 2025