I Concerti a Roma nella settimana dal 2 all’ 8 giugno 2025

di Claudio LISTANTI

In attesa della programmazione estiva di tutte le istituzioni musicali romane, la settimana offre diversi interessanti appuntamenti musicali.

Al Teatro dell’Opera partono le recite de L’Italiana in Algeri di Rossini che torna a Roma dopo più di 20 anni accanto ad un nuovo appuntamento con la rassegna itinerante OperaCamion. Per Santa Cecilia torna Harding con la seconda tappa dell’Integrale delle Sinfonie di Mahler ed una giornata dedicata alla Musica Contemporanea ed al Corso di Composizione del docente Alessandro Solbiati. Alla Filarmonica parte la rassegna Fratres in omaggio ad Arvo Pärt e alla musica sacra. Musica sacra anche per l’Associazione MusicaImmagine con Mozart e Jommelli a Santa Maria dell’Anima

Mercoledì 4 giugno 2025

Alle ore 20 per l’Accademia Filarmonica Romana presso la Sala Casella parte la rassegna Frates inserita nel Lazio Musica Sacra Festival 2025 realizzato con il contributo della Regione Lazio che prevede cinque concerti sul tema del sacro e della spiritualità in un dialogo fra classici e contemporanei

Fratres è anche un omaggio ai 90 anni di Arvo Pärt, fra i compositori più significativi di oggi, che proprio nel suo celebre pezzo Fratres incarna una visione musicale che unisce semplicità e profondità spirituale. La composizione sarà presentata in diverse versioni, costituendo il filo conduttore della rassegna e offrendo al pubblico un’esperienza di ascolto intima e riflessiva per un significativo dialogo tra epoche, stili e culture.

Nel concerto di oggi Fratres sarà eseguito in una versione per quartetto d’archi e ad esso sarà abbinata un’altra importante versione per quartetto d’archi, quella della monumentale composizione di Franz Joseph Haydn, Le ultime sette parole di Cristo sulla croce.

Fig. 1 Il Trio David e la violinista Miriam Guerrieri.

L’esecuzione è affidata al Trio David formato da Gloria Santarelli violino, Chiara Mazzocchi viola e Tommaso Castellano violoncello al quale si affiancherà la violinista Miriam Guerrieri.

Glia altri appuntamento con la rassegna Fratres sono previsti per l’11 giugno, per il 17 e 24 settembre ed infine per il 1° ottobre prossimi.

Mercoledì 4 giugno 2025 ore 20 – Sala Casella – Via Flaminia, 118. Roma – Biglietti 5 euro. www.filarmonicaromana.org

Giovedì 5 giugno 2025

Alle 14,30 per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia inizia, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un pomeriggio interamente dedicato alla Musica Contemporanea con due appuntamenti il secondo dei quali è previsto per le 17,30.

Fig. 2 Il compositore Alessandro Solbiati. Foto di Cristina Moregola.

Note Contemporanee è il titolo dell’iniziativa che prevede una giornata dedicata al Corso di Composizione che ha come docente Alessandro Solbiati.

Si parte al Teatro Studio alle 14,30 con un Concerto da Camera che prevede musiche di Bongiovanni, Cabizza, Cossidente, Lepre, Mariotti, Paolini. Perinu, Russo, Burato, Caneva, Caserta, Cipollini, Dadone, Liguori.

Si proseguirà alle 17,30 presso la Sala Petrassi con il Concerto di Diploma e la partecipazione di Ensemble Novecento e musiche dei diplomandi Francesco Bussani, Carmen Fizzarotti, Manuela Guerra e Andrea Siano.

Entrambi gli appuntamenti sono ad Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Giovedì 5 giugno 2025 ore 14,30 e ore 17,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Ingresso libero. www.santacecilia.it  

Alle 19,30 è protagonista ancora l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che, per la Stagione Sinfonica prevede presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà il secondo concerto che Daniel Harding, Direttore Musicale dell’Accademia, dedica all’Integrale delle Sinfonie di Mahler

Fig. 3 Il direttore d’orchestra Daniel Harding © MUSA.

In tale ambito sarà eseguita, assieme a Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” che in compositore austriaco ha strutturato in cinque tempi per soprano e contralto soli, coro misto ed orchestra.

Gli interpreti vocali saranno il soprano Hanna-Elisabeth Müller ed il mezzosoprano Sasha Cooke mentre alla guida del coro ci sarà Andrea Secchi.

La serata, che avrà le consuete repliche nei giorni di venerdì (6 giugno ore 20,30) e sabato (7 giugno ore 18) sarà completata della prima esecuzione assoluta di una nuova composizione commissionata dall’Accademia di Santa Cecilia – Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio 2022 ad Enrico Scaccaglia intitolata Il carro del tempo per grande orchestra.

Da segnale inoltre che il concerto del 6 giugno sarà trasmesso in diretta da Rai RadioTre.

Giovedì 5 giugno 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 6 giugno ore 20,30 e sabato 7 giugno ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Alle 20,00 per il Teatro dell’Opera ritorna a Roma L’Italiana in Algeri di Giachino Rossini con un allestimento storico del Teatro Massimo di Palermo costruito sulle scene di Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì e la ragia di Maurizio Scaparro qui riprodotta da Orlando Forioso con le luci di Vinicio Cheli.

Fig. 4 Il mezzosoprano Chiara Amarù, Isabella nell’Italiana in Algeri.

Il capolavoro che Rossini scrisse su un libretto di Angelo Anelli e rappresentato per la prima volta a Venezia presso il Teatro San Benedetto nel 1813 manca dalle scene del Teatro dell’Opera dal 2003 quando fu rappresentato con successo proprio con questo allestimento elemento che rende l’evento tra i più attesi della presente stagione lirica.

Lo spettacolo sarà replicato venerdì 6 giugno alle ore 18, domenica 8 giugno alle ore 16,30 e martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 giugno sempre alle ore 20.

A guidare l’Orchestra del Teatro dell’Opera e il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco sarà Sesto Quatrini che, con l’occasione esordirà presso il prestigioso podio del teatro romano avendo a disposizione due compagnie di canto che si alterneranno nelle recite in programma.

Questi i personaggi e gli interpreti:
Mustafà Paolo Bordogna (5, 10, 12 giugno) / Adolfo Corrado (6, 8, 11 giugno)

Lindoro Dave Monaco (5, 10, 12 giugno) / Giorgio Misseri (6, 8, 11 giugno)

Isabella Chiara Amarù (5, 10, 12 giugno) / Laura Verrecchia (6, 8, 11 giugno)

Taddeo Misha Kiria (5, 10, 12 giugno) / Vincenzo Taormina (6, 8, 11 giugno)

Nelle restanti parti tre cantanti provenienti dal progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma: Elvira Jessica Ricci, Zulma Maria Elena Pepi e Haly Alejo Alvarez Castillo.

Giovedì 5 giugno 2026 ore 19. Repliche fino al 12 giugno – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro. www.operaroma.it

Alle 21,15 prosegue il progetto a carattere itinerante OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura.

Fig. 5 Il manifesto del progetto OperaCamion del Teatro dell’Opera.

È finanziato dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare”.

L’appuntamento di oggi è previsto presso il Parcheggio di via Crisafulli, fronte civico 30 (Municipio XIII) ed è una ulteriore tappa dell’iniziativa che è partita domenica 25 maggio presso il IX Municipio (Spinaceto) prevede l’esecuzione de Il Barbiere di Siviglia di Rossini programmato in diversi Municipi di Roma fino al prossimo 22 giugno con spettacoli a ingresso libero.

Lo spettacolo si basa su un adattamento musicale preparato da Tommaso Chieco e Marco Giustinida su Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con l’Orchestra del Teatro dell’Opera diretta da Carlo Donadio. La parte visiva è stata affidata a Manu Lalli che ha curato regia, costumi e luci con le scene di Daniele Leone. Per i movimenti mimici ci sarà la coreografia di Chiara Casalbuoni.

Per quanto riguarda la compagnia di canto nella parte di Rosina si alterneranno Valentina Gargano diplomata “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e Irene Zas Martinez dal Progetto “Fabbrica” – Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Bartolo sarà Arturo Espinosa (diplomato Fabrica), Figaro Francesco Auriemma. Nelle restanti parti due altri appartenenti al Progetto Fabrica, Basilio Dayu Xu e Conte Guangwei Yao.

Giovedì 5 giugno 2025 ore 21,15.  – Municipio XIII di Roma – Ingresso libero. www.operaroma.it

Domenica 8 giugno 2025

Fig. 6 la facciata della Chiesa di Santa Maria dell’Anima

Alle ore 10 e alle ore 19,30 per le celebrazioni della Pentecoste, Mozart & Jommelli all’Anima, che l’Associazione MusicaImmagine proporrà, presso la Chiesa Teutonica di Santa Maria dell’Anima nell’ambito della liturgia del giorno con l’esecuzione della Missa brevis N. 9 in Si bemolle maggiore K. 275 di Wolfgang Amadeus Mozart e della composizione sacra di Niccolò Jommelli Diffusa est gratia.

L’esecuzione sarà a cura della Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima con Flavio Colusso maestro di cappella. Parteciperà anche una compagnia di canto formata da Gabriella Costa soprano, Federica Paganini alto, Riccardo Pisani tenore e Walter Testolin basso.

Domenica 8 giugno 2025 ore 10 e ore 19,30 – Chiesa di Santa Maria dell’anima – Via di Santa Maria dell’Anima, 64, Roma – www.musicaimmagine.it

Claudio LISTANTI  Roma 1 Giugno 2025