di Silvana LAZZARINO
Alla Real Academia de España en Roma la mostra “Processi 152” a cura di Caterina Borelli e Anna Cestelli Guidi con le opere dei 20 borsisti dell’anno 2024/2025
Roma, Piazza San Pietro in Montorio 3
Tra sperimentazione, confronto e condivisione si sviluppa ll senso del percorso espositivo “Processi 152” che nasce dall’incontro e dal dialogo tra le curatrici, le borsiste e i borsisti per unire quello che resta delle differenti espressioni di una sperimentazione artistica in divenire maturata e condivisa tra i borsisti durante i mesi di residenza. L’esposizione che si svolge nel 152º anniversario dalla fondazione dell’accademia rappresenta l’occasione per restituire un’esperienza comune e aprire a nuove possibilità di riflessioni e ricerche future.

Presentata in anteprima lo scorso 23 giugno 2025 alla Real Academia de España en Roma la mostra, a cura di Caterina Borelli e Anna Cestelli Guidi, riunisce le opere e i progetti dei venti borsiste e borsisti in residenza alla Real Academia de España en Roma per l’anno 2024-2025: Iñigo García Odiaga (archittetura); Inés Cámara Leret, FOD (Francisco Olivares Díaz), Blanca Gracia, Antoni Hervàs (arti plastiche e visive); El Primo de Saint Tropez, Ester Guntín (arti sceniche e sonore); Massimiliano Casu, Bruno Delgado, María Ruido, Fabián Ramos (audiovisivi); Vicente Funes, Regina Ri-vas (beni culturali); Joel Blanco, Adrián Salvador Candela (design); Pilar Recio Bazal, Minou Schraven (discipline teoriche); Sara Barquinero, Juan de Salas (letteratura); Javier Moreno (musica).
Se l’artista designer Joel Blanco indaga la cultura delle reti visualizzando scenari futuri, il designer industriale, Adrián Salvador Candela si focalizza sulla slow fashion e la sostenibilità promuovendo un artigianato contemporaneo, mentre Massimiliano Casu, formatosi in architettura e comunicazione, creatore culturale, sviluppa una pratica artistica legata alla critica e all’azione sociale superando l’arte istituzionale a partire dai riti popolari dove trovare strumenti con cui ripensare la realtà mediante metodologie del teatro documentario e della musica elettronica, della performance e dell’arte sonora.
Alla realizzazione di film, ambienti di proiezione, performance e pubblicazioni si dedica Bruno Delgado, mentre alle Arti performative si dedica l’attore Jesús Antonio Barranco García che utilizza l’eteronimo El Primo de Saint Tropez il quale nell’ambito delle arti sceniche, si dedica anche con altri artisti a progetti per spazi non convenzionali muovendosi tra sacro e profano, devozionale e queer.

Tra Disegno, video, scenografia e installazione si orienta il percorso artistico di Blanca Gracia che si sofferma su tematiche sociali legate al contemporaneo. La regista e coreografa Ester Guntín esperta in Arti Sceniche nel suo lavoro si muove tra danza e immagine, utilizzando il movimento, il disegno dello spazio e la drammaturgia per andare oltre la coreografia.

Questi sono solo alcuni dei protagonisti dell’esposizione ad ingresso libero, visibile fino al 15 novembre 2025.

Ogni progetto riflette uno sguardo unico e un linguaggio singolare, ma sono tutti attraversati da una specifica attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale e temporale. Le opere in mostra spaziano da proiezioni (video, super8 e 16 mm), installazioni, ad opere sonore e performative che si sottraggono alla bidimensionalità tradizionale per invadere lo spazio articolandosi spesso in ambienti immersivi.
Chiudiamo con le parole delle curatrici: “Le ricerche sui dispositivi di visione, sul gioco, sull’immaginario fantastico e finanche futuribile si collegano ai saggi visivi di natura teorica e alle indagini socio-politiche, così come agli interventi nello spazio urbano ma anche alle pratiche più formaliste, in relazione ai materiali e all’architettura della città. L’immaginario cinematografico, in particolare, caratterizza molte delle opere esposte declinate in lavori di moving images che fondono narrazione e sperimentazione”.
Silvana LAZZARINO Roma 29 Giugno 2025
Processi 152
Real Academia de España en Roma piazza San Pietro in Montorio 3, Roma
www.academiaspagna.org Mail: info@accademiaspagna.org
Telefono: +39 06 5812806
Condividi con: #Processi152 #RAER #AcademiadeEspañaRoma #AccademiaSpagnaRoma
Orari Real Academia de España en Roma:
da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Chiuso il lunedì.
Ingresso libero